martedì 30 marzo 2010

Il federalismo etnico di Saint-Loup


1 gennaio 2000 (21:15) Autore: Jérôme Moreau


“La gioventù francese che ieri viveva nelle tenebre, a cui mancava un ideale, che aveva perso la fede nei destini della patria, sarà abbagliata domani dal compito che l’attende: rifare l’Europa…” (1).

Per la destra, per lo meno quella che non lo disprezza, Marc Augier detto Saint-Loup è il romanziere della civiltà minacciata e dell’Europa delle patrie carnali… Due temi che sono punto di riferimento dopo Solstice en Laponie, pubblicato nel 1939, dove l’autore espone già il suo timore per l’evangelizzazione e la colonizzazione delle popolazioni lapponi da parte dei mercanti della morale. Riflessione che prosegue sotto l’occupazione, soprattutto negli articoli sui Baschi ed i Bretoni dove Saint-Loup pone i primi fondamenti del “federalismo etnico” quale principio su cui vuole organizzare l’Europa (2). Sia detto tra parentesi, la difesa dei popoli minacciati non si limita nel suo spirito al solo territorio europeo giacché egli affermava nel 1941, in un articolo sull’avvenire dell’Impero francese: “Il nostro dovere in Africa è quello di ristabilire nel quadro storico e razziale una grande civilizzazione araba ed una grande civilizzazione nera (3)”.

Ed è sempre per l’Europa delle etnie che Saint-Loup ha seguito la fede gammata ed è andato a combattere sul Fronte dell’Est nel 1942. Egli era in effetti persuaso fin dal 1941 che la Germania preparasse una pace fondata su un federalismo etnico europeo. A questa convinzione si aggiunge ancora l’idea, diffusa precedentemente negli ambienti tedeschi rivoluzionari conservatori, che il futuro dell’Europa si trovi ad Est, in una Russia battuta dove si potranno attingere nuove forze: economiche, razziali, spirituali.

Dopo la sconfitta è difficile per molti comprendere come Saint-Loup abbia potuto interpretare – benché non sia stato il solo – il pangermanismo hitleriano come un tentativo di unione dell’Europa sulla base delle etnie che la compongono. Otto Strasser che manifestava negli anni trenta la medesima volontà, l’intenzione di riorganizzare l’Europa su basi etnico-linguistiche, entrerà presto in conflitto con i seguaci ortodossi di Hitler. Probabilmente questo atteggiamento era dovuto all’anticomunismo fanatico che Saint-Loup aveva sviluppato a causa del suo contatto con i militanti di sinistra nel periodo tra le due guerre mondiali (4). L’esperienza del fronte russo segna però un radicale cambiamento nell’atteggiamento di Marc Augier, che non si fa più illusioni sulle intenzioni tedesche. Questa tendenza è manifestata in alcuni articoli su “Combattant Européen” che oscillano tra la fedeltà completa ed una certa presa di distanza dalle posizioni ideologiche tedesche. Così scriveva a qualche mese di distanza “Hitler non è che un uomo (5)” mostrando così il suo rifiuto verso un’Europa a dominazione tedesca: “Non si tratta di fonderci in una specie di europeo. Non vogliamo essere germanofili o russofili. Vogliamo rimanere noi stessi, con la nostra eredità nazionale, pur adottando uno stile di vita moderno. E vogliamo arricchire questo stile con il genio francese che non è un mito (6)”.

La contraddizione apparente di questi due propositi deve essere compresa con lo iato tra un giuramento di fedeltà incondizionata e il pensiero proprio di Marc Augier. Questa confusione tra l’aspetto sentimentale e quello dottrinario che ha potuto, dopo il 1945, far passare Saint-Loup come un settario del Nazionalsocialismo proprio quando egli considerava lo stato nazione come un principio politico storicamente superato. Non è tuttavia errato osservare che questa contraddizione rimane in Saint-Loup per quelli che dopo la guerra hanno voluto far coincidere la sua esperienza nelle Waffen SS con la sua concezione del mondo. Nelle opere Götterdämmerung, Les Volontaires e Les Hérétiques, Saint-Loup, manifesta un viscerale attaccamento ai suoi camerati lasciando libero corso ai suoi fantasmi e concepisce l’esistenza di una frazione oppositrice federalista che avrebbe tentato di affermarsi all’interno del regime nazionalsocialista.

Saint-Loup non ha mai deposto l’uniforme. Rifare l’Europa! Ma perché l’Europa delle etnie, delle patrie carnali? Perché nello spirito di Saint-Loup questa è la forma politica che più ha la forza di resistere alle ideologie massificanti – liberalismo, cristianesimo, comunismo – nascoste sotto la maschera dell’universalismo e dell’internazionalismo. Perché gli stati nazione hanno confini ideologici. Perché la patria carnale, terra dei padri, risponde ad una aspirazione di identità naturale. “L’Europa deve dunque essere riconsiderata a partire dalla nozione biologicamente fondata del sangue (…) e degli imperativi tellurici (…). Non può esistere che come somma di piccole patrie carnali nutrite di questa doppia forza. Infatti più lo spazio unificato si estende, più la realtà razziale si diluisce per mescolamento e più il territorio sfugge alla proprietà del singolo a profitto della massa (7)”. Saint-Loup fa della razza il motore della storia di un popolo e dell’ibridazione la principale minaccia che grava su una civiltà. Poiché l’omogeneità razziale è un elemento di stabilità.

La dottrina di Saint-Loup non si manifesta dunque sotto la forma di un nazionalismo aggressivo ma si avvicina maggiormente ad un differenzialismo etnico. In altre parole solo colui che ama e vuole difendere il suo popolo è capace di amare ed apprezzare i popoli stranieri. L’affermazione del diritto alla differenza si sostituisce all’imperialismo e Saint-Loup può stigmatizzare l’universalismo come ideologia razzista. E’ proprio quello che si vede in La Nuit commence au Cap Horn, eccellente libro con i caratteri dell’affresco epico: gli indiani della terra del fuoco sono vittime di un pericoloso progetto di un pastore evangelico pieno di buone intenzioni ma incapace di concepire un modo d’esistere diverso dal suo. Un popolo soccombe al colonialismo cristiano perché il cristianesimo è inadatto all’ambiente in cui questo popolo evolve. La morte di una civiltà attraverso l’arrivo di missionari, funzionari, commercianti. Questa tematica è anche quella di La peau de l’aurochs (8) pubblicato per la prima volta nel 1954 e finalmente ristampato. Anche in questo libro una civiltà è minacciata di scomparire; un’invasione dittatoriale, la conquista della meccanizzazione che si sostituisce poco a poco alla tradizione rurale e cattolica locale.

Nelle opere di Saint-Loup la patria carnale appare allo stesso tempo come un’alternativa politica, sociale e religiosa. Politica inizialmente, poiché rappresenta un rifugio contro l’imperialismo. Sociale in seguito, poiché mira a rafforzare il senso della comunità, che è istinto puramente etnico. Si basa su ciò che Saint-Loup chiama “socialismo dell’azione” che è destinato a diventare la pietra angolare della nuova Europa e che si definisce come un socialismo radicato, un atteggiamento del cuore, della volontà, di opposizione alla logica astratta del marxismo-leninismo. La patria carnale è infine un’alternativa religiosa che ci permette di ricollegarci alle nostre radici pagane. Ad una concezione eroica della vita che il giudeo-cristianesimo, religione salvifica, ha soffocato. La patria carnale deve concepirsi in un certo senso come un ritorno alle fonti spirituali e sensoriali dell’uomo. “Si tratta per l’individuo di attingere alle fonti di vita eroiche ed estetiche, di ricevere quindi l’insegnamento del combattimento naturale e di tutto ciò che implica: selezione delle aristocrazie con la lotta per la vita, nuova nozione del diritto che si stabilisce più con l’azione del forte e del migliore, infine ricerca ed applicazione della nozione estetica e della vera grandezza (9)”. Il federalismo etnico di Saint-Loup porta in realtà una nuova concezione della società. Un paganesimo eroico e popolare che rimanda ad un’immagine più accettabile della persona umana.

Nonostante le apparenti contraddizioni, l’itinerario politico di Saint-Loup obbedisce ad una logica perfettamente coerente, dove la volontà di affermarsi caccia le contrazioni ideologiche. Prende forma un mondo di grande salute fisica e morale dove tutti i popoli hanno il diritto di esistere, purché radicati nelle loro proprie culture. Nel tempo, Saint-Loup ha tessuto un opera sincera attraverso la quale si è espresso uno spirito libero, che ha pagato la sua libertà con la cospirazione del silenzio di cui si circonda il suo nome.

Note

1 Marc Augier, “Jeunesse d’Europe, unissez-vous!”, Conversazione del 17 maggio 1941 sotto gli auspici del Groupe Collaboration à la Maison de la Chimie – Paris.
2 Marc Augier, A la recherche des forces françaises, in La Gerbe, 4-9-1941 e 2-10-1941.
3 Marc Augier, La route de l’huile, in La Gerbe, 6-2-1941.
4 Occorre sempre avere lo spirito per comprendere l’itinerario politico di Saint-Loup, che ha fatto le sue prime esperienze politiche nell’ambito della sinistra “Fronte Popolare”. “Infatti Marc Augier fu uno dei principali animatori e ideologi del movimento Auberges de jeunesse (ostelli della gioventù, ajisme), fu redattore principale del periodico Cri des Auberges de Jeunesse (rivista del centro Laïc degli Auberges de Jeunesse), incaricato nel gabinetto di Léo Lagrange sotto governo del fronte popolare nel 1936 e vicino a Jean Giono, il suo riferimento ideale e maestro, con cui partecipò all’esperienza pacifista del Contadour. Per tutto questo periodo del dopo guerra, sono il pacifismo e volontà d’unire la gioventù europea che motivano il suo impegno. Rappresentante del CLAJ al Congresso Mondiale della gioventù che ebbe luogo negli Stati Uniti nel 1937, si rese tuttavia conto che i delegati comunisti si consegnavano ad una intensa propaganda bellicista contro la Germania e l’Italia. Da quella data manifesta i suoi primi sentimenti anticomunisti. Varie volte, dopo il 1941, Marc Augier considererà del resto la crociata europea contro il bolscevismo come il logico prolungamento della sua azione passata nell’ambito del movimento Ajiste.
5 Marc Augier, La fidélité des Nibelungen, in Le Combattant Européen, 30-9-1943.
6 Marc Augier, Ce siècle avait deux ans, in Le Combattant Européen, 15-6-1943.
7 Saint-Loup, Une Europe des patries charnelles?, in Défense de l’Occident, n°136, marzo 1976.
8 Saint-Loup, Peau de l’aurochs, Paris, Editions de l’Homme libre, 2000.
9 Marc Augier, Les Skieurs de la nuit, Paris, Stock, 1944, pp. 16-17.

In edizione italiana sono usciti presso l’editore Volpe e Sentinella d’Italia (via Buonarroti 4 – 34074 Monfalcone) le seguenti opere di Saint-Loup:

Saint-Loup, I volontari europei delle Waffen SS, Volpe, 1967 (curatore Adriano Romualdi).
Saint-Loup, Il sangue d’Israele, Sentinella d’Italia, 1975.
Saint-Loup, I velieri fantasma di Hitler, Sentinella d’Italia, 1978.
Saint-Loup, I volontari. Storia della LVF contro il bolscevismo, Sentinella d’Italia, 1983.
Saint-Loup, Gli eretici. Storia della Divisione SS “Charlemagne”, Sentinella d’Italia, 1985.
Saint-Loup, I nostalgici, Sentinella d’Italia, 1991.

Traduzione italiana di Harm Wulf.

martedì 23 marzo 2010

La Chiesa e la questione risorgimentale italiana

La «rivoluzione italiana» del «risorgimento» fu un’«impresa coloniale» sabauda condotta da una élite liberale avversa alla Chiesa e al Papa. Antonio Socci fa l’elenco degli orrori e dei danni le cui conseguenze ancor oggi patiamo.

[Da AA.VV., Processi alla Chiesa. Mistificazione e apologia, Piemme, Casale Monferrato 1994, pp. 409-434]

di Antonio Socci

La leggenda nera che vuole la Chiesa Cattolica come una potenza oscurantista, reazionaria e nemica della libertà degli uomini e dei popoli ha un capitolo tutto italiano: si tratta del cosiddetto Risorgimento e della posizione della Santa Sede nelle vicende dell’unificazione italiana del secolo scorso.
L’argomento ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro: noi — in queste pagine — ci limiteremo solo ad enunciare alcuni dei fatti storici trascurati.

In principio fu il federalismo

Nel secolo scorso, il più lucido fra i pensatori degli anni Trenta e Quaranta e senz’altro Carlo Cattaneo, storico, economista, politico. Cattaneo, che è la mente del Politecnico, non immaginava davvero, né avrebbe mai voluto, Milano come prefettura di Torino. Scrive Antonio Gramsci: «Il federalismo di Ferrari-Cattaneo fu l’impostazione politico-storica delle contraddizioni esistenti tra il Piemonte e la Lombardia. La Lombardia non voleva essere annessa, come una provincia, al Piemonte: era più progredita, intellettualmente, politicamente, economicamente, del Piemonte. Aveva fatto, con forze e mezzi propri, la sua rivoluzione democratica con le Cinque giornate: era, forse, più italiana del Piemonte, nel senso che rappresentava l’Italia meglio del Piemonte […]. Perché» si chiede dunque Gramsci «accusare il federalismo di aver ritardato il moto nazionale e unitario?» (1).
Non solo Cattaneo fu il più lucido e affascinante sostenitore della via federalista per l’Italia, ma, nel 1848, giunse addirittura a delineare gli Stati Uniti d’Europa con un anticipo sui tempi della storia che avrebbe evitato, di per sé, due guerre mondiali net vecchio continente e varie tragedie connesse.
Se la confederazione europea poteva essere, allora, un sogno, per l’Italia invece il federalismo sembrava la via più naturale e incruenta dell’unificazione. Un’Italia divisa fino ad allora in diversi stati. Si erano già fatti i primi passi: nel novembre 1847 era stato stipulato un accordo doganale fra Piemonte, Toscana e Stato Pontificio che faceva concretamente intravedere ai diversi popoli della penisola una prospettiva federale. Qualcosa di analogo allo Zollverein delle regioni germaniche, ma, se vogliamo, anche al mercato comune europeo attuale. Come oggi sarebbe impensabile una Europa politicamente unita attraverso una guerra di conquista di uno dei suoi stati a danno degli altri, conquistati ed annessi con la forza, così — fino al 1848 — nessuno avrebbe mai potuto gabellare una conquista piemontese della penisola come l’unità d’Italia. Ma è quello che avvenne.
«La lega doganale» osserva Gramsci «promossa da Cesare Balbo e stretta a Torino il 3 novembre 1847 dai tre rappresentanti del Piemonte, della Toscana e dello Stato pontificio, doveva preludere alla costituzione della Confederazione politica che poi fu disdetta dallo stesso Balbo, facendo abortire anche la lega doganale. La Confederazione era desiderata dagli stati italiani, i reazionari piemontesi (fra cui il Balbo) credendo ormai assicurata l’espansione territoriale del Piemonte, non volevano pregiudicarla con legami che l’avrebbero ostacolata» (2).
Ma come la Chiesa, il papa e lo Stato pontificio si trovarono a vivere gli avvenimenti di quegli anni?
Il 16 giugno 1846 il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti viene eletto papa e prende il nome di Pio IX. Ha fama di liberale e sostenitore della causa nazionale italiana. Appena eletto concede un’amnistia che scatena gli entusiasmi di tutti. Fra l’altro riconosce anche la libertà di stampa, precedendo Leopoldo II di Toscana e Carlo Alberto di Savoia.
Massimo D’Azeglio e Marco Minghetti, nella loro cosiddetta Epistula ad Romanos proclamano: «Un tale uomo ha fatto più per l’Italia in due mesi, che non hanno fatto in venti anni tutti gli Italiani insieme». Pio IX chiama inoltre al governo dello Stato Pontificio un tecnico di fama europea, un politico liberale, Pellegrino Rossi (in passato perfino coinvolto in cospirazioni democratiche).
Papa Mastai, come sovrano temporale, lavora assiduamente attorno al progetto di unità federale. Suo delegato alle trattative è Corboli-Bussi, ma egli conta soprattutto sul delegato piemontese, Antonio Rosmini, che aveva in animo di creare cardinale e — nel caso fosse stata realizzata la federazione — di chiamare ad alte cariche presso la Santa Sede. Intanto però a Torino cade il ministero Casati-Gioia-Ricci ed il nuovo governo non rinnova le credenziali a Rosmini. Già nel 1845 fra Carlo Alberto e Massimo D’Azeglio aveva cominciato a prender forma un progetto espansionistico che, in via preliminare, esigeva il naufragio dell’unica realistica via per l’unificazione d’Italia, quella federalista. A Roma gli eventi precipitano. Pellegrino Rossi viene assassinato da radicali estremisti, scoppia la rivoluzione, il papa deve fuggire.
In pochi mesi si passa dalle acclamazioni per il papa «liberale» e sostenitore della causa italiana alla fuga dello stesso Pio IX da Roma. Com’è possibile? «La situazione precipita e si svolge in quattro tappe fatali: 10 febbraio Motu proprio “Benedite, Gran Dio, l’Italia”; 29 aprile Allocuzione Non semel contro la guerra all’Austria; 15 novembre uccisione di Pellegrino Rossi; 24 novembre fuga a Gaeta» (3).
Già prima, i gruppi repubblicani e settari si erano inseriti nell’euforia popolare per il papa e avevano preso ad esaltarlo ipocritamente cercando di usarne l’immagine per i loro scopi e soprattutto cercando di trascinare la Santa Sede in una guerra contro l’Austria (4) che mai il papa avrebbe potuto fare (peraltro l’Austria aveva già minacciato uno scisma se si fosse trovata in guerra contro un esercito mandato dal papa). Il papa manifestava a Carlo Alberto la sua netta volontà di sottrarsi a questa strumentalizzazione politica: «Qui dagli esaltati si vuole assolutamente che io pronunci la parola — guerra — cosa che non debbo fare. […] Dico che il papa non fa la guerra a nessuno, ma nel tempo stesso non può impedire che il desiderio ardente della nazionalità italiana non spinga oltre i confini le truppe comandate dal general Durando. Dico infine che rinuncio francamente ai progetti seduttori dei repubblicani che vorrebbero fare dell’Italia una Repubblica sola con il papa alla testa. Dico di rinunciarvi perché dannosi immensamente all’Italia e perché la S. Sede non ha intenzione e non l’ebbe mai di dilatare i suoi temporali domini, ma quelli bensì del Regno di Gesù Cristo» (5).
In questo documento Pio IX si spinge fino al limite estremo in cui era possibile spingersi ad un Successore di Pietro: la disponibilità a chiudere un occhio su ciò che le truppe dello Stato pontificio avessero eventualmente deciso autonomamente. Eppure si accusò Pio IX di tradimento, accollando a Roma il peso della sconfitta. Secondo Gramsci la responsabilità fu piuttosto del governo piemontese: «Essi furono di un’astuzia meschina, essi furono la causa del ritirarsi degli eserciti degli altri Stati italiani, napoletani e romani, per aver troppo presto mostrato di volere l’espansione piemontese e non una confederazione italiana» (6).
Da questo momento in poi nasce la leggenda nera su Pio IX. Non solo la leggenda nera della storiografia liberale...
«Più strano ancora, per me» osserva padre Guido Sommavilla sj «è che interpretino ormai in questo quadro l’Ottocento anche storici cattolici, monsignori e gesuiti oltre che laici (Jemolo, Jedin, Martina, Aubert), occupandosi di papi [...] e soprattutto di Pio IX (ritenuto) “papa santo, ma pessimo politico”».
Il papa, dunque, avrebbe sbagliato a non cedere subito e su tutto «ai liberali che si comportavano a quel modo, pronti ad uccidere i migliori politici suoi amici (Pellegrino Rossi, Moreno, Leu) e saltargli addosso se non si arrendeva a discrezione (Repubblica romana) e a porre sotto sequestro i beni e le proprietà della Chiesa ovunque arrivavano al potere, ignominiosamente poi mercanteggiandoli?».
E perché avrebbe dovuto cedere? «Proprio perché Pio IX era intelligente, capiva bene che in tutti quei sequestri (o regali eventualmente) erano i poveri a perderci: i poveri contadini... e i poveri semplicemente, ai quali, allora, soltanto la Chiesa pensava, anche con i redditi di quei benefici. Magari intuiva pure che quelle terre incamerate e vendute ci avrebbero rimesso in senso perfino ecologico, con l’insensato sfruttamento che Stato e borghesi ne avrebbero fatto, a cominciare dal patrimonio boschivo» (7). Nel marzo 1929 La Civiltà cattolica così rievoca le posizioni: «Cominciando da Pio IX, fino al più semplice prete di contado, l’unità italiana non era avversata da nessuno. Si potrebbe anche dimostrare perentoriamente che all’invito di Pio IX, nel 1848, per una lega italiana e per l’unione politica dell’Italia, chi si oppose fu il solo ministero piemontese. Il clero italiano, e ciò è da porsi fuori da ogni dubbio per chi non voglia negare la luce meridiana, non s’oppose all’unità, ma la voleva in modo diverso in quanto all’esecuzione. Questa era l’idea di Pio IX, dell’alta gerarchia, dei cardinali e dello stesso antico partito conservatore piemontese (Solaro della Margherita, nda)».

Guerra di conquista

Accade infatti che in Piemonte il potere passa dal gruppo del Solaro ai liberali di D’Azeglio, Cavour e Rattazzi. I Savoia chiamando al governo questa nuova classe dirigente intendono sfruttare l’aspirazione nazionale all’unità come foglia di fico di un progetto semplicemente espansionistico della corona. Poco importa se — come ha osservato Denis Mack Smith — «l’elastica maggioranza di Cavour includeva... diverse posizioni politiche», se Ricasoli e Spaventa erano «centralizzatori» e «decentralizzatori» erano invece Farini e Minghetti, se si opponevano «liberal conservatori, come D’Azeglio e Minghetti» e radicali di sinistra come Rattazzi. Nei fatti ciascuno collabora suo modo, al progetto della conquista. Anche se certo fu il Cavour la sua più coerente espressione politica.
Ma chi è Camillo Benso conte di Cavour, che di lì a poco si rivelerà il grande architetto di tale «conquista piemontese»? Un talento politico senz’altro. Ma c’è chi aggiunge: «un radicale che nel suo nichilismo si arrestava soltanto alla proprietà terriera borghese» (8). Per Disraeli, Lord Crowley e Lord Acton — e si sa quanto l’Inghilterra abbia contato nella vita e nella politica del conte Camillo che non scese mai sotto Bologna — era «un politico totalmente privo di scrupoli». Antonio Gramsci dà un giudizio semplicemente politico: «I liberali di Cavour concepiscono l’unità come allargamento dello Stato piemontese e del patrimonio della dinastia, non come movimento nazionale dal basso, ma come conquista regia» (9).
Fra le tante cose che sono normalmente passate sotto silenzio, nella manualistica scolastica sul Risorgimento, vi sono le fasi preliminari che rendono possibile questa strategia di conquista regia. Che lasciano interdetti. Per esempio: «Nessun cattolico, fedele alla Chiesa» scrive Ambrogio Eszer «riuscirà a capacitarsi perché il Regno di Sardegna abbia voluto iniziare la sua opera di unificazione nazionale con la soppressione dei monasteri contemplativi» (10).
E nei confronti della Chiesa non si contentarono di queste prime soppressioni, né della sua spoliazione, della rapina di monasteri e abbazie, ne della conquista dei territori dello Stato Pontificio. È la stessa presenza del Santo Padre a Roma ad essere ideologicamente e militarmente attaccata da una dinastia che parlava francese e che a Roma mai aveva messo piede.
Così il Regno sabaudo, poi Regno d’Italia, rifiutò pervicacemente ogni possibile accordo, ogni garanzia giuridica sulla libertà del papa. Un riconoscimento minimo di salvaguardia della sua libertà sarebbe bastato probabilmente al Santo Padre per acconsentire anche a rinunciare allo Stato Pontificio (11).
È pur vero che la storia non si fa con i «se». Tuttavia Pio IX aveva ampiamente dimostrato di esser disposto quasi a tutto per l’Italia. Ebbe a dire il segretario di Stato cardinal Antonelli all’ambasciatore austriaco Bach: «Se a Torino non avessero perseguito la Chiesa così appassionatamente, se non avessero ferito Pio IX nella sua coscienza di capo della Chiesa, Dio sa quanto non avrebbe concesso e dove oggi non ci troveremmo» (12). C’è un altro aneddoto che illustra bene l’amore all’Italia di questo pontefice. Un conte tedesco viene ricevuto in udienza dal papa ed esprime a Sua Santità il suo dispiacere per i movimenti politici che stavano attaccando lo Stato Pontificio e la Chiesa. Finita l’udienza, Pio IX sbotta a mezza voce, con i suoi collaboratori: «Questo bestione tedesco non capisce la grandezza e la bellezza dell’idea nazionale italiana» (13).
Il 19 giugno 1871, quando già tutto è perduto, così Pio IX ricorda i primi gesti del suo pontificato: «Ma io benedissi allora l’Italia, come di nuovo la benedico adesso, la benedissi, e la benedirò» (14).
Forse però una qualche risposta all’inquietante interrogativo di Eszer sul perché di questa persecuzione esiste. Per procedere all’impresa politico-militare che è stata immaginata a Torino, non basta concentrare gran parte del bilancio statale sulle spese militari, sarebbe necessario poter disporre di entrate equivalenti quasi a quelle di un altro Stato. Si comincia così a pensare di mettere le mani sull’immenso patrimonio (fondiario, immobiliare, finanziario) della Chiesa: un’operazione drammatica che oggi la storiografia ha completamente rimosso e che, secondo i cattolici, ha i caratteri di una vera e propria rapina di Stato assai simile a quanto realizzeranno, nel nostro secolo, i regimi totalitari.
Lo Statuto, agli articoli 24 e 68, già crea le condizioni per una legislazione di attacco alla Chiesa in materia giudiziaria, civile ed economica. L’8 aprile 1850 si varano le leggi Siccardi che tolgono alla Chiesa unilateralmente diritti e prerogative. Per le sue proteste e la sua opposizione il vescovo di Torino, monsignor Giovanni Fransoni, viene arrestato. Poi vengono sequestrati i suoi beni e infine viene bandito dallo Stato (morirà in esilio a Lione). Egualmente arrestato e deportato, nel 1850, l’arcivescovo di Cagliari, monsignor Marangiu-Nurra. Il direttore del giornale cattolico L’Armonia per aver anch’egli criticato le nuove leggi subisce l’arresto e la condanna a quindici giorni di carcere. Ma tutto questo, come aveva immaginato Pio IX, era solo il preannuncio della tempesta. Sul finire del ‘52 al D’Azeglio succede il Cavour. Si vara il grande attacco alla Chiesa: la legge per la soppressione degli Ordini religiosi e l’incameramento dei loro beni (dalla cui vendita si mira a lucrare cinque milioni l’anno).
«Si ebbero confische massicce di beni ecclesiastici, giacche Cavour era convinto che la “lebbra del monacismo” fosse un importante fattore di arretratezza economica» (15). Ovvero un limite alla proprietà borghese. Per il vecchio Solaro «questa legge sanziona un sacrilego latrocinio». Per il Cavour è l’autentica applicazione del motto «libera Chiesa in libero Stato». Il «latrocinio» era giustificato dal conte con le difficoltà economiche dello Stato che però, contemporaneamente, spendeva capitali (e vite di contadini) in una guerra — quella di Crimea — in cui gli italiani non c’entravano nulla. Il 29 maggio 1855, dunque, il re firma il decreto che sopprime agostiniani, certosini, benedettini cassinesi, cistercensi, olivetani, minimi, minori conventuali, osservanti, riformati cappuccini, oblati di Santa Maria, passionisti, domenicani, mercedarii, servi di Maria, padri dell’Oratorio, filippini, clarisse, cappuccine, canonichesse lateranensi, crocifisse benedettine, carmelitane, domenicane, francescane, battistine, celestine e turchine. Soppresse 331. case (4.540 religiosi cacciati fuori dalle loro case) e incamerate rendite per oltre due milioni dell’epoca. Un po’ meno del bottino sperato. Ma per quel che si era salvato era solo questione di tempo. Roma decretò la «scomunica maggiore» per tutti «gli autori, i fautori, gli esecutori della legge».
C’è ovviamente un nesso fra «colpire i beni ecclesiastici e la necessità di far fronte a spese crescenti e ad eserciti più perfezionati» (16). E ciononostante al 1857 lo Stato sabaudo è gravato da debiti per 800 milioni. Il problema delle spese militari nei bilanci dello Stato sabaudo è un capitolo della storia del Risorgimento che, per quanto sottovalutato, risulta determinante e rivelatore: lo è nel determinare la decisione di uno scontro frontale contro la Chiesa, lo è nella scelta di trasformare il Regno delle Due Sicilie in una colonia da conquistare e saccheggiare, lo è per le condizioni sociali che sono costrette a subire le plebi contadine e operaie. Nelle discussioni al Senato sulle condizioni sanitarie del Paese (era la prima volta che ci si occupava del problema!), il 12 marzo 1873 il medico Carlo Maggiorani delineava questo quadro: «La tisi, la scrofola, la rachitide, tengono il campo più di prima; la pellagra va estendendo i suoi confini; la malaria co’ soi tristi effetti ammorba gran parte della penisola […]. La sifilide serpeggia indisciplinata fra i cittadini ed in ispecie fra le milizie». Per le malattie epidemiche «i contagi esotici (colera) han facile adito e attecchiscono facilmente: il vaiuolo rialza il capo; a difterite si allarga ogni giorno di più».
Mentre le élites risorgimentali nel Palazzo mettono a punto i loro piani di conquista regia, dilapidando le pubbliche finanze nelle loro imprese militari, l’Italia perlopiù contadina e cattolica vive in condizioni subumane. Nel periodo 1861-1870 muoiono nel primo anno di vita 227 bambini per mille nati vivi. Il 45 per cento delle morti totali è di bambini inferiori a cinque anni, dovute spesso a infezioni prodotte dalle condizioni di vita e di lavoro delle madri. Lo Stato liberale che dilapida la metà delle finanze pubbliche nelle sue guerre (dette «d’indipendenza»), non si è mai occupato delle condizioni tragiche del popolo, che nelle campagne ha una speranza di vita media che si aggira sui quarant’anni.
Il raffronto fra il bilancio della Difesa e quello per le spese sociali (sanità, occupazione, igiene e cultura) è spaventoso. «Dal 1830 al 1845 la quota delle spese militari non fu mai inferiore al 40 per cento della spesa statale complessiva. Con la prima guerra d’indipendenza l’incidenza delle spese militari su quelle totali raggiunse nel 1848 e nel 1849 rispettivamente il 59,4 per cento e il 50,8 per cento. Nei cinque anni successivi tale voce di spesa non superò mai il 27 per cento e solo in relazione alla spedizione d’Oriente nel 1855 e 1856 raggiunse rispettivamente il 36 per cento e il 38,6 per cento. Con la guerra del 1850 e 1860 l’incidenza delle spese militari raggiunse rispettivamente il 55,5 per cento e il 61,6 per cento. A fronte di spese militari di tale rilevanza (finanziate soprattutto con gli espropri ecclesiastici, nda) le spese per gli affari economici e le opere pubbliche ebbero la massima incidenza nel 1847 col 30,9 per cento e la minima nel 1831 col 2,9 per cento, mentre per l’assistenza sociale, l’igiene e la sanità, la pubblica istruzione e le belle arti, raramente nell’insieme si destinò annualmente più del 2 per cento della spesa totale» (17).
Ma torniamo dunque al 1857. È anno di elezioni. Vota un’infima minoranza della popolazione, attorno all’1 per cento. Eppure i deputati cattolici raddoppiano di numero (da 30 a 60): quelli che avevano sostenuto le leggi contro la Chiesa in molti casi vengono sonoramente sconfitti. Così il Governo, con una curiosa concezione della democrazia, annulla molte elezioni con il pretesto che il clero si era immischiato nel voto. Nel 1860 lo Stato sabaudo cede alla Francia Nizza e la Savoia (una decisione mostruosa: Nizza era la città di Garibaldi). Un mercimonio di terre e popoli per convincere Napoleone III a dare il suo placet all’annessione che di lì a poco il Piemonte avrebbe fatto delle terre dello Stato Pontificio dove nessuno lo aveva chiamato. La guerra di conquista del Piemonte si allarga poi al Regno del Sud, un regno più antico, più prospero e più italiano di quello savoiardo: prima con la spedizione dei Mille, finanziata da potenze straniere e riuscita più che per eroismo come si è creduto a lungo, grazie a una torbida trama di corruzioni, imbrogli e violenze in cui inglesi e piemontesi fecero a gara. Quindi con l’instaurazione di un regime dittatoriale al Sud.
Vale la pena soffermarsi su un aspetto non secondario. Armando Corona, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, dichiarava a un importante convegno storico: «Garibaldi ebbe sempre un nume tutelare: la Gran Bretagna. Più esattamente, la Massoneria inglese» (18).
Quel feeling si sostanziò anche, come ha rivelato di recente Giulio Di Vita, grazie a sue ricerche in archivi di Edimburgo, in un «versamento» a Garibaldi di una cifra enorme per la conquista del Regno delle Due Sicilie: «tre milioni di franchi francesi, in piastre d’oro turche» che equivale a «molti milioni di dollari di oggi». L’esistenza di una cassa segreta della Spedizione è dunque confermata. In quali tasche finirono questi miliardi è cosa rimasta misteriosa in quanto i libri contabili e il contabile della spedizione finirono in fondo al Tirreno con il piroscafo Ercole, affondato, a quanto pare, secondo le più recenti ricerche, a causa di un misterioso sabotaggio.
Una parte dei soldi, tuttavia, finì senz’altro nelle tasche dei traditori di Francesco. «È incontrovertibile che la marcia davvero trionfale delle legioni garibaldine, dalla Conca di Palermo al Vesuvio, venne immensamente agevolata dalla conversione subitanea di potenti dignitari borbonici dal Sanfedismo alla democrazia liberale. Non è assurdo pensare che questa vera illuminazione pentecostale sia stata, almeno in parte, catalizzata dall’oro» (19). Scopriamo così che l’Italia (risorgimentale) nacque e fu fatta sulla «mazzetta». Per la verità i più obbiettivi fra gli storici avevano già da tempo avanzato dubbi su quel migliaio di uomini, male armati e spesso un po’ goliardici, di fronte ai quali era crollato un regno di centomila chilometri quadrati con un esercito di centomila uomini. È stato osservato che mille volontari non bastano nemmeno per presidiare una provincia, come potevano tenere sotto controllo tutto quel Regno? Adesso Di Vita, fonte indiscutibile, ci tiene a confermare: che la presunta marcia trionfale di Garibaldi aveva dietro i maneggi della prima potenza imperiale del mondo, con il suo enorme peso finanziario, militare e spionistico.
È davvero curioso osservare che l’episodio più celebrato del Risorgimento, l’unico che aveva potuto rivendicare i caratteri di epopea popolare, risulta, alla prova dei fatti storici, poco più che un paravento per un atto di arbitrio e di violenza del tutto contrario ai principi basilari del diritto internazionale: un colpo di stato sabaudo-inglese al sud Italia che abbatte re Francesco, il re legittimo, e insedia una monarchia straniera. Le motivazioni che spinsero l’Inghilterra in questa avventura sono ben sintetizzate da Di Vita: «La prima, colpire il Papato nel suo centro temporale, cioè l’Italia, agevolando la formazione di uno Stato laico. La seconda, creare, con un nuovo Stato unitario dalle Alpi alla Sicilia, una forte Opposizione alla Francia, che non avrebbe così potuto impedire l’aprirsi dei piani imperiali britannici sul’Africa e sul Medio Oriente, il Mediterraneo e la via alle Indie» (20). In buona sostanza è la conferma dell’acuta osservazione del filosofo Augusto Del Noce per il quale «il Risorgimento italiano non è stato in realtà che un capitolo della storia dell’imperialismo britannico» (21).
Questo spiega perché, fin dall’inizio, il popolo meridionale non acclamò affatto i «liberatori». Quella non fu solo una conquista coloniale, si risolse anche in un genocidio. Mentre la borghesia e l’aristocrazia del Gattopardo stava velocemente salendo su carro del vincitore, il sud contadino si ribellò ai conquistatori e proseguì la sua lotta malamente armato anche dopo la capitolazione del suo re nel 1860.
L’esercito piemontese che si riteneva l’esercito «liberatore» dovette schierare nel Meridione centoventimila uomini. È una storia sanguinaria troppo velocemente rimossa. Il genocidio del sud, da solo, fece più vittime di tutte le cosiddette «guerre d’indipendenza» assommate, ed era tutto sangue di ita1iani: «Vi furono battaglie, stragi, assedi, ma soprattutto si fucilò, a torto o a ragione, per mille cause diverse, senza null’altro che un sospetto vago, uomini, donne, vecchi, bambini persino» (22).
In tutto 5.212 partigiani dell’indipendenza, quelli che gli invasori — sui loro libri di storia — chiamarono «briganti», furono fucilati o ammazzati in combattimento, altri cinquemila furono arrestati. In totale si contarono ventimila vittime di quella «liberazione», o secondo altri, di quel genocidio che umiliò e calpesto la dignità e l’identità di quel popolo. E lo affamò: da allora comincia il triste dissanguamento dell’emigrazione (centoventitremila persone l’anno, quattordici milioni di esuli dal 1876 al 191) che produce sottosviluppo nelle terre abbandonate.
Scrisse lo storico filoborbonico Giacinto De Sivo: «Ell’è una trista ironia lo appellar risorgimento questo subissamento del bel paese. Briganti noi combattenti in casa nostra, difendendo i tetti paterni; e galantuomini voi venuti qui a depredar l’altrui?» (23). Fu una guerra civile feroce i cui effetti si fanno sentire ancora ai giorni nostri, se è vero com’è vero che il Meridione non si è più risollevato dalla sua condizione di arretratezza e subordinazione e da piaghe come la mafia. E se è vero che il fenomeno politico di questo scorcio di secolo, in Italia, si è coagulato proprio attorno alla critica allo Stato centralista e ad un progetto di stato federale che si richiama esplicitamente a Cattaneo (24). Si trattô insomma di una forzatura. Come scrisse Gramsci «un’Italia come quella che si è formata nel 1870 non era mai esistita e non poteva esistere».
Il pugno di ferro imposto al Sud inoltre vide spesso esecutori con qualche tendenza criminale che mai furono messi sotto accusa o sotto inchiesta. Solo il grido della Chiesa si alzò a denunciare quelle violenze. Già nel 1861, il 30 settembre, Pio IX nell’allocuzione al Concistoro segreto afferma: «Inorridisce davvero e rifugge l’animo per il dolore, né può senza fremito rammentarsi molti villaggi del Regno di Napoli incendiati e spianati al suolo e innumerevoli sacerdoti, e religiosi, e cittadini d’ogni condizione, età e sesso e finanche gli stessi infermi, indegnamente oltraggiati e, senza neppur dirne la ragione, incarcerati e, nel più barbaro dei modi, uccisi. Queste cose si fanno da coloro che non arrossiscono di asserire con estrema impudenza... voler essi restituire il senso morale all’Italia».
Ma non andò forse, il nuovo Regno, a portare la buona amministrazione subalpina in plaghe desolate e pessimamente amministrate, come vuole la manualistica corrente?

Paese illegale e Paese reale

Mentre il Regno dei Savoia, come abbiamo visto, concentra la sua politica perlopiù nelle spese per armamenti, in modo da essere la Prussia della penisola, il Regno di Napoli, prima col re Ferdinando, poi col giovane Francesco — malgrado le infamie interessate diffuse in tutta Europa dagli agenti inglesi — appare molto meglio amministrato. Troviamo qui le tasse più lievi d’Europa, le bellissime scogliere meridionali sono protette dalla prima flotta italiana. Il Regno ha un debito pubblico che è un quarto di quello piemontese: appena cinquecento milioni per nove milioni di abitanti contro i mille milioni del Piemonte per quattro milioni di abitanti.
Lo Stato piemontese, che rischia di passare per il vero stato «borbonico» (25), specialmente per la sua elefantiaca burocrazia ereditata dal sistema francese, secondo gli storici di parte meridionale — ben poco letti — saccheggerà le casse e le ricchezze del meridione per far pagare a questa sua colonia i suoi propri debiti. Ne faranno le spese soprattutto le plebi contadine: «La condizione dei contadini meridionali era stata, nel periodo precedente l’unità» osserva lo studioso marxista Nicola Zitara «migliore e non peggiore che dopo» (26).
Napoli del resto era un’autentica capitale europea. Per uomini d’ingegno come Leopardi e per i «viaggiatori intellettuali» dell’Ottocento Napoli è una tappa obbligata Mentre nessuno si sarebbe mai sognato di «pellegrinare» a Torino (con l’eccezione di Nietzsche che con la sua latente follia se ne innamorò). Ma di colpo questa «capitale europea» diventa una prefettura di Torino: comincia la sua decadenza. In pratica un parlamento — quello sabaudo — eletto da una ristretta minoranza di ottimati, poco più di centomila persone (e con gravi vizi di regolarità come si è visto nel 1857) decretava l’annessione di una penisola di ventiquattro milioni di abitanti, perlopiù contadini e cattolici, senza voce e senza diritti (i plebisciti che furono organizzati per salvare la faccia non furono precisamente un esempio di legalità).
Il giovane re Francesco, assediato a Gaeta, scriveva un amaro addio al suo popolo: «In luogo delle libere istituzioni che vi avevo date e che desideravo sviluppare, avete avuto la dittatura più sfrenata e la legge marziale sostituisce ora la costituzione. Sotto i colpi dei vostri dominatori sparisce l’antica monarchia di Ruggero e di Carlo III, e le Due Sicilie sono state dichiarate province d’un Regno lontano. Napoli e Palermo saranno governate da prefetti venuti da Tonino» (27). Proprio durante gli ultimi combattimenti con l’esercito di Francesco II i generali sabaudi si macchiarono di crimini vergognosi. Don Giuseppe Buttà, storico borbonico, per esempio, riconosce a Garibaldi una dignità morale che altri non ebbero. Solo Garibaldi volle andarsene da Capua per non assistere ed esser complice dell’indegno bombardamento del Cialdini mirante non a danneggiare l’esercito nemico, che infatti non ne risentì, ma a fare strage fra la popolazione civile: «Bisogna pur dirlo, Garibaldi non scese mai a simili triviali ricordi» (28).
Mentre il Cavour — come c’informa uno storico di parte sabauda — «approvò ed elogiò l’opera del Cialdini» (29), Il mirabile esempio di eroismo del Cialdini consisteva nel massacro di vecchi, donne e bambini perpetrato in risposta alla richiesta di Francesco II di intavolare trattative («il cannone non guasta mai gli affari» aveva risposto questo «liberatore»).
Il 27 gennaio 1861 furono programmate in tutto il neonato Regno d’Italia le elezioni che avrebbero dovuto sanzionare il fatto compiuto. Elezioni riservate a pochissimi e con una pesante interferenza dello Stato a favore dei governativi. La democrazia era ancora di là da venire. Del resto i cattolici erano già rimasti scottati da ciò che era avvenuto nel ‘57: decisero di essere «né eletti, né elettori». Obiezione di coscienza. Gli aventi diritto al voto erano appena 418.850 (una infima minoranza) eppure anche fra costoro la campagna astensionistica dei cattolici ebbe gran successo: votò solo i 57,2 per cento, in tutto 239.853 elettori. L’illegalità sostanziale del sistema liberale sta tutto in una cifra: gli aventi diritto: al voto al tempo dell’Unità, erano appena l’1,29 per cento della popolazione. Nel 1874 erano «cresciuti» fino al 2,1 per cento. Ogni commento è superfluo.
Nel febbraio ‘61 furono assunte dal governo una serie di decisioni contro la Chiesa. Fra l’altro fu estesa a tutto il territorio italiano la legge sarda del 29 maggio 1855 sulla soppressione degli ordini religiosi. Ventimila fra monaci e monache furono colpiti dalla legge, al Sud furono confiscati i beni di 1.100 conventi. L’economia locale ne fu duramente provata, anche per questo si scatenò una reazione popolare imprevista. Puntualmente repressa nel sangue.
L’amministrazione piemontese, sull’orlo della bancarotta (nel ‘61 il 40 per cento del debito pubblico è dovuto ancora agli armamenti) si abbatte sul Meridione come un flagello. Tasse da strozzinaggio, ruberie, espropri dei terreni civici ed ecclesiastici, salveranno il Piemonte, ma condanneranno per sempre il Sud. Secondo il Nitti una cifra assai superiore a 600 milioni del tempo venne alienata per riacquistare le terre del demanio ecclesiastico e statale espropriate. Un dissanguamento finanziario che — con l’unificazione del mercato — lascerà il Sud totalmente a secco di capitali. Una rapina colossale. Che porta alla violenta proletarizzazione dei contadini (30).
Basterà un solo esempio della vergognosa ripartizione della spesa per opere pubbliche per dimostrare lo statuto «coloniale» che fu imposto al meridione: dal 1862 al 1897 lo Stato spenderà 458 milioni per bonifiche idrauliche. Al Nord e al Centro andranno 455 milioni, 3 al Sud.
Il sistema produttivo meridionale è demolito. Per esempio, subito dopo la conquista, dalle casse del Regno delle Due Sicilie 80 milioni prendono il volo per Torino: ne torneranno solo 39. «Prima del 1860» scriveva il Nitti «era (al Sud) la più grande ricchezza che in quasi tutte le regioni del Nord» (31).
Intanto, dall’autunno del ‘60 proseguono gli arresti e le deportazioni di vescovi e cardinali macchiatisi semplicemente di reati di opinione. Dal ‘60 al ‘64 nove cardinali sono arrestati e processati: il cardinale Corsi, arcivescovo di Pisa, il cardinal Baluffi, il cardinale De Angelis di Fermo, Carafa di Benevento, Riario-Sforza di Napoli, Vannicelli, Antonucci, Luigi Monichini di Jesi e Gioacchino Pecci di Perugia (il futuro Leone XIII).
Nella primavera del 1861 sono quarantanove le diocesi rimaste senza vescovo. Seminari e monasteri chiusi, beni espropriati: la Chiesa è allo stremo. In questa situazione, il potere ieri e oggi gli storici rimproverano a Pio IX di non aver voluto cedere sua sponte Roma ai piemontesi quasi aggrappandosi con tutte le forze al potere temporale. In sostanza si sarebbe dovuto fidare della parola del governo sabaudo che s’impegnava a garantire la libertà e l’indipendenza della sua persona e del suo magistero. Ma l’obiezione che arriva dai documenti vaticani è grave. Un governo che non aveva esitato a stracciare patti, ad aggredire, violentare, rapinare in ogni modo, chiudere conventi, seminari, arrestare e deportare cardinali e vescovi, poteva pretendere la fiducia cieca del papa?
Non era forse gravissimo che uno stato incarcerasse decine di vescovi e cardinali? E poi per motivi che hanno dell’incredibile. Bastava che un vescovo si rifiutasse di cantare il Te Deum in Chiesa per il governo (è il caso del cardinal Corsi).
Qual è la risposta di parte governativa? «Quello» ha commentato anni fa il laico Vittorio Gorresio «fu l’esempio più notevole che si trovi nella nostra storia del tentativo di far prevalere la concezione della sovranità dello Stato laico contro la ben radicata tradizione confessionale» (32). Dunque la pura e dura ragion di stato, la forza per la forza.
Le sedi episcopali, inoltre, rimasero a lungo vacanti perché il governo pretendeva di aver parte nella scelta dei vescovi. Sarebbe questa l’illustrazione del tanto declamato principio «libera Chiesa in libero Stato»? Certo, i cattolici erano ancora la stragrande maggioranza della popolazione. Lo Stato temeva il suo stesso popolo, su cui regnava e che non rappresentava in nessun modo. I cattolici organizzarono forme di difesa dei loro diritti civili. Ci provarono. Nel 1865, per esempio, fondarono l’Associazione per la libertà della Chiesa, ma verrà chiusa di forza appena un anno dopo: «La legge dei sospetti» riferisce Spadolini «la colpiva alle radici, disperdendo capi e seguaci, distruggendo sezioni e affiliazioni, obbligandola a dissimularsi e a scomparire» (33). Innumerevoli sono, in questi anni, le violenze, i soprusi, le censure, le persecuzioni. I rapporti giuridici che il nuovo Stato italiano volle stabilire con la Chiesa furono definiti (e lo rimasero fino al 1929) dal Codice di diritto civile (2 aprile 1865), dalla legge Ferraris, «per la soppressione di enti ecclesiastici e la liquidazione dell’asse ecclesiastico» del 15 agosto 1867 e dalla legge delle Guarentigie del 1871.

Il sacco di Roma

La legge Ferraris toglieva personalità giuridica agli ordini religiosi sopravvissuti e incamerava un terzo dell’asse ecclesiastico immobiliare (attorno ai seicento milioni del tempo). La legge andò a colpire e sopprimere circa venticinquemila enti ecclesiastici. Migliaia di religiosi si trovarono da un giorno all’altro strappati ala loro vita e ai loro conventi. Questo nuovo «esproprio» era destinato a finanziare la guerra intrapresa nel 1866 contro l’Austria. Nel triennio 1866-1868, grazie anche alle avventure belliche, il disavanzo dello Stato tocca i seicentotrenta milioni. Il Governo lo affronta appunto con la tassa straordinaria sull’asse ecclesiastico e con la famigerata tassa sul macinato.
Le masse popolari insorgono nelle piazze contro questi provvedimenti al grido di «Viva il Papa» e «Viva la Repubblica» (34). Ma la drammatica protesta delle plebi, indice di condizioni sociali tremende, è accolta dal Governo con le forze armate: più di 250 morti e un migliaio di feriti dicono l’assoluta insensibilità dei «liberatori» d’Italia di fronte alle tremende condizioni di vita del popolo.
Proprio dal ‘69 — la tassa sul macinato entrava in vigore il 10 gennaio 1869 — la Destra storica prende saldamente in mano il Governo con l’obiettivo prioritario del pareggio di bilancio e dell’organizzazione amministrativa dello Stato unitario. Tanto è stato decantato il rigore finanziario di questi Grandi Borghesi, non dicendo tuttavia di che lacrime grondi e di che sangue... È curioso, peraltro, che si sia voluto caricare di tanti significati il conseguimento del pareggio di bilancio da parte della Destra storica quando lo Stato Pontificio — su cui tante infamie sono state propalate — raggiunse il pareggio nel 1859 (vent’anni prima dei Grandi Borghesi) e senza affamare così il popolo, né lasciare sulle strade centinaia di morti ammazzati o espropriare chicchessia dei suoi beni (gli storici più seri, fra l’altro, oggi stanno riscoprendo il buongoverno che caratterizzò lo Stato pontificio fino alla sua violenta soppressione. Eccone qualche elemento contemporaneo al raggiunto pareggio di bilancio: la costruzione di linee telegrafiche, della ferrovia Roma-Frascati nel ‘56, il basso numero di detenuti, il traffico fluviale sul Tevere, la laicizzazione dell’amministrazione, una città fra le più «verdi» d’Europa di cui sarà fatto scempio poi con l’arrivo dei piemontesi. Pio IX volle che fosse proclamata perfino la libertà dell’associazionismo operaio).
Ma torniamo al nuovo stato italiano. Proprio mentre venivano varati i due provvedimenti suddetti, nell’estate del 1868, il governo decretò pure la privatizzazione nel settore della fabbricazione dei tabacchi: un affare colossale, che «rafforzô i legami fra lo Stato italiano e i capitalismo bancario e affaristico proprio nel momento in cui si faceva più pesante la pressione fiscale dello Stato sulle masse popolari». Che giudizio dare dunque di questa classe dirigente? Eugenio Scalfari l’ha definita «il partito degli onesti e dei lungimiranti». Una formula che fa a pugni con la congerie di scandali, traffici e rapine in cui subito la nuova classe dirigente si trovò impantanata. «La Destra storica italiana» aggiunge Scalfari «quella dei Minghetti, degli Spaventa e dei Ricasoli, creò lo Stato unitario con uno sforzo politico e morale che durô vent’anni». Più realistico il giudizio di Gramsci: «quella banda di avventurieri senza coscienza e senza pudore, che, dopo aver fatto l’Italia, l’hanno divorata» (36) Ma il 1870 è soprattutto l’anno della questione romana. La situazione internazionale favorevole scattò nell’estate del 1870. Il 20 settembre i piemontesi entravano in Roma dalla celebre breccia di Porta Pia. Il Papa ordinando di non resistere volle evitare inutili spargimenti di sangue. Ai primi di ottobre l’ennesimo plebiscito doveva sancire l’approvazione del fatto compiuto da parte dei romani. Invece vi fu un altissimo astensionismo, ad esprimere ben altro stato d’animo dei romani. Ma, naturalmente, nei giornali del tempo e nei libri di storia di oggi non se ne fece e non se ne fa menzione.
La conquista di Roma, nei mesi successivi si risolse in una continua violenta cagnara di squadracce. Più o meno con la connivenza o la passività del governo. Minacce, aggressioni per strada a preti e frati (vi furono degli uccisi), spettacoli propagandistici blasfemi, profanazioni, saccheggi. E poi intimidazioni e pugno di ferro contro le associazioni e i sodalizi cattolici. «La violenza, l’ingiustizia, la forza» ebbe a dichiarare Pio IX il 16 febbraio 1871 ai parroci, dal suo domicilio coatto «rotte le mura, penetrarono nel Luogo Santo, e si fecero precedere da una nube fosca, nera ed orrenda di sicarii, di assassini, d’uomini irreligiosi, spudorati e sozzi. Tutto fu qui da pochi mesi cambiato!». Una volta presa Roma, il governo vara la cosiddetta legge «delle Guarentigie» (13 maggio 1871, n. 214). Formalmente con ciò si diceva di voler dare alcune garanzie di libertà al papa.
In realtà la legge intendeva costringere il Santo Padre a riconoscere il fatto compiuto e soprattutto imponeva l’exequatur per la destinazione dei beni della Chiesa e dei benefici. Cosa significava? «Lo Stato conserva il diritto di nomina degli ordinari delle numerose sedi vescovili» (quelle sotto il patrocinio dei sovrani) e «ha facoltà di impedire a tutti i vescovi di prendere possesso delle provviste beneficiarie delle loro sedi fino all’approvazione regia della loro nomina». (37). Il Papa reagisce con una dura opposizione: «Rifiuta la dotazione assegnatagli e si affida all’obolo di san Pietro, costituito dalle offerte volontarie dei cattolici di tutto il mondo» (38).
D’altronde, a svelare quali sono le autentiche intenzioni del Governo basta il provvedimento del gennaio 1873 che sopprime le facoltà di teologia di tutte le università e pone i seminari sotto il controllo dello Stato. Non si tratta di provvedimenti episodici dettati da mero anticlericalismo.
Pasquale Stanislao Mancini, una delle menti giuridiche del nuovo regime, formula esplicitamente la filosofia del nuovo potere: «Nello Stato non può esistere che un unico potere, quello della nazionale sovranità, e quindi una sola legge ed una sola universale illimitata giurisdizione» (39).
Nel Sillabo — il documento di Pio IX, allegato all’enciclica Quanta cura, molto diffamato e assai poco conosciuto — la proposizione 39 condanna proprio «lo Stato in quanto origine e fonte di tutti i diritti, che gode di un diritto non circoscritto da alcun limite». Pio IX denuncia questa aberrazione giuridica non solo contro la dottrina dello «Stato etico» elaborata dagli ideologi dello stato risorgimentale, ma probabilmente vedendo profilarsi all’orizzonte anche i micidiali mostri totalitari del Novecento, quando lo Stato eserciterà questo totale diritto di arbitrio sulle persone (e non a caso Giovanni Gentile teorizzerà il fascismo come il perfetto compimento della filosofia dello Stato etico elaborato da Bertrando e Silvio Spaventa e da tutta la filosofia politica del Risorgimento).
Monsignor Luigi Giussani scrive ai giorni nostri: «Al nostro fianco vivono generazioni mute, che non possono dire se stesse: è questo l’esito del’azione omologante e pianificante del Potere, di un Potere che si concepisce senza confini. “Lo Stato in quanto origine e fonte di tutti i diritti, gode del privilegio di un diritto senza confini”. Questa proposizione (XXXIX) condannata dal Sillabo — il “famigerato” documento della Chiesa, famigerato per la cultura dominante — è la definizione dello Stato moderno: di tutti gli stati moderni, di qualunque specie. È questo l’esito dell’illuminismo, cioè dell’uomo che diviene “misura delle cose”. La condanna del Sillabo non è formulata per demonizzare lo stato in sé — il potere in sé non è una cosa cattiva — ma per smascherare e accusare la pretesa dello Stato moderno. Perché se “lo Stato gode di un diritto senza confini” avrà anche il diritto di determinare quanti figli devo avere e come debbano essere; e potrà anche stabilire fino a quando io posso vivere e che cosa significa essere felici» (40).
Insomma, di fronte alle ombre tremende del XX secolo quel pronunciamento di Pio IX appare profetico. Così «Pio IX» nota propriamente Emile Poulat «che era in ritardo sul suo tempo, diventa un profeta per i nostro» (41). Tornando a quel doloroso frangente della vita della Chiesa, attorno al 1864 circa 43 erano i vescovi esiliati, 16 gli espulsi, una ventina processati e incarcerati mentre — secondo i cattolici — circa 16 pare siano morti per le conseguenze delle persecuzioni. Centinaia sono i preti che hanno avuto problemi con la giustizia, 64 sono i sacerdoti fucilati e 22 i frati (perlopiù al Meridione).
Dodicimila i religiosi dispersi per le note leggi. Dopo la presa di Roma, 89 sono le sedi episcopali vacanti. I pastori nominati dal papa non hanno possibilità di prender possesso delle loro chiese perché lo stato non ho permette: esige la più umiliante sottomissione della Chiesa.
Molte delle speranze di Pio IX sono riposte nel genio politico di un grande santo di questi anni: don Giovanni Bosco. È lui che tenta, a costo di immense fatiche, di umilianti trattative e di tradimenti, di raggiungere un ragionevole compromesso con il Governo. In questo frangente, in cui la Chiesa sembra dividersi fra i traditori, corsi sul carro del vincitore a dare man forte al Governo, e gli intransigenti che oppongono ala dura realtà una sterile e dottrinaria intangibilità dei principi, mettendosi così nelle condizioni di far perdere tutto alla Chiesa, don Bosco rappresenta il meglio del realismo cattolico. Don Bosco si rifiuta di vendere l’anima al nemico, ma anche di rassegnarsi a capitolare senz’altro poter fare che lamentarsi. Don Giovanni Bosco di fronte alle difficoltà della presenza pubblica dei cattolici al tempo dei governi liberal-massonici postunitari, stanco dei troppi piagnistei cattolici, dice nel 1877: «Nessuno è che non veda le cattive condizioni in cui versa la Chiesa e la religione in questi tempi. Io credo che da san Pietro sino a noi non ci siano mai stati tempi così difficili. L’arte è raffinata e i mezzi sono immensi. Nemmeno le persecuzioni di Giuliano l’Apostata erano così ipocrite e dannose. E con questo? E con questo noi cercheremo in tutte le cose la legalità. Se ci vengono imposte taglie, le pagheremo; se non si ammettono più le proprietà collettive, noi le terremo individuali; se richiedono esami, questi si subiscano; se patenti o diplomi, si farà il possibile per ottenerli; e così s’andrà avanti . Bisogna avere pazienza, saper sopportare e invece di riempirci I’aria di lamenti piagnucolosi, lavorare perché le cose procedano avanti bene».
Nel 1873 la politica di appropriazione dei beni della Chiesa è estesa anche a Roma. Ancora una volta il governo straccia tranquillamente gli impegni precedentemente assunti. Appena il 12 settembre 1870, una settimana prima dell’invasione di Roma, il ministro della Giustizia Reali, con una circolare inviata all’episcopato italiano, a nome dello Stato si impegnava a non toccare gli ordini religiosi presenti a Roma. Identici impegni erano stati assunti con gli stati cattolici. Ma quello Stato e quel governo «degli onesti e dei lungimiranti» avevano già ampiamente dimostrato in che considerazione tenessero la parola data, gli accordi ufficiali sottoscritti, le più elementari norme del diritto.
Il provvedimento legislativo, accompagnato da violente manifestazioni anticattoliche e da una pesante campagna di stampa non comporta solo l’estensione a Roma, da parte del governo Lanza, della legge per la soppressione degli ordini religiosi. A Roma infatti ha un effetto ancor più dirompente perché in questa città si trovano le case generalizie di tutti gli Ordini religiosi presenti sulla terra.
Per il solito Mancini gli ordini religiosi sono «inconciliabili con gli ordini liberi, coi bisogni civili ed economici del paese, con ho spirito della società moderna». Vengono dunque confiscati i beni delle corporazioni religiose. Quella borghesia, che era la base sociale del «partito degli onesti e dei lungimiranti», può adesso scatenare una speculazione di dimensioni eccezionali. In barba alla Chiesa che commina la scomunica a chiunque speculasse sui beni ad essa rapinati, vi è una vera corsa all’accaparramento di questo tesoro. Centinaia di poveri preti, frati e suore, nonostante le loro flebili proteste, nel giro di un mese vengono cacciati dalle loro case e dalle loro proprietà. E queste vengono date in pasto agli speculatori.
«È meglio per noi il morire che vedere lo sterminio delle cose sante» scriverà il Santo Padre il 21 novembre 1873. Ma nemmeno la morte, nel 1878, placô l’odio forsennato contro Pio IX dal momento che i suoi funerali, quel 12 luglio, nonostante il dolore e la preghiera di centomila fedeli, furono funestati dall’aggressione, dalle urla, dalle sassate, dalle bastonature e gli insulti di squadracce che volevano impossessarsi della salma per gettarla nel Tevere e non facevano mistero delle loro intenzioni, gridando: «Le carogne nella chiavica!».
Ma torniamo agli espropri romani. Lo scandalo — anche internazionale — per questi provvedimenti che minano lo stesso diritto all’esistenza della Chiesa cattolica è tale che il 12 novembre 1873 il ministro Sella informa la Santa Sede che, in base alla legge delle Guarentigie, sarebbero stati accreditati ala stessa tre milioni e duecentoventicinquemila lire. Pio IX perô non accetta mai questo (peraltro assai esiguo) indennizzo, ritenendolo il prezzo di un vergognoso e ben pin cospicuo ladrocinio.

Un bilancio

Dunque una Chiesa impaurita dalla modernità, reazionaria, refrattaria alla democrazia è quella che ci si presenta davanti in questi decenni? Sfogliare La Civiltà Cattolica di quegli anni può riservare tante sorprese. Nel 1879 (X, 385) l’autorevole rivista, ad esempio, esce con una sorprendente difesa del Manifesto lanciato da Garibaldi per una democrazia effettiva. Insomma i cattolici si trovano accanto proprio ai radical socialisti nel rivendicare il diritto al suffragio universale, la più rivoluzionaria delle frontiere politiche di quel tempo.
Si fa un’analisi della situazione al 1876: su circa 30 di abitanti hanno diritto al voto solo 605.007 italiani. «Questi privilegiati« scrive La Civiltà Cattolica «erano 2,18 per cento italiani dei due sessi.
Può darsi prova più evidente che gli elettori inscritti la rappresentano fra noi una minoranza al tutto minima?» Considerando poi i votanti effettivi (368.750) si arriva a fatica allo 0,94 per cento. Se si pensa che circa centomila di costoro «sono pagati dal governo e da lui in qualche modo dipendenti» (la classe politica del tempo esercitava un controllo ferreo su di loro) è venuto il momento, per la casta al potere di fare i conti «di buon grado o di malavoglia» osserva la rivista cattolica «cola potenza della democrazia».
Nel 1881 dunque i cattolici, in prima linea nella battaglia per il suffragio universale e il riconoscimento dei diritti civili per «milioni di italiani poveri o analfabeti». Sidney Sonnino, davanti al Parlamento, il 30 marzo 1882, ammise. «La grandissima maggioranza della popolazione, più del 90 per cento di essa, si sente estranea affatto alle nostre istituzioni; si vede soggetta silo Stato e costretta a servirlo col sangue e coi denari, ma non sente di costituirne una parte viva ed e non prende interesse alcuno alla sua esistenza ed al suo svolgimento».
A consuntivo di quella impresa chiamata «risorgimento» si può ricordare quanto Ferdinando Martini confessava in una lettera al Carducci il 16 ottobre 1894: «Abbiam voluto distruggere, e non abbiamo saputo nulla edificare» (42). Che non è davvero un gran bilancio per chi ostentava virtù muratorie» (43).

(1) Antonio Gramsci, Il Risorgimento, Einaudi, Torino 1954, p. 108.
(2) Gramsci, op. cit., pp. 108-109.
(3) Alberto Polverari, Vita di Pio IX, «Studi piani» (4), Roma 1986, p. 185.
(4) Lo stesso Mazzini, ad esempio, coglie l’occasione «per eccitare gli animi contro l’Austria e per alienarli dal potere temporale», in Giacomo Martina, Pio IX (1845-1850), Miscellanea historiae pontificiae, vol. 38, Roma 1974, p. 108.
(5) Cit. in Polverari, op. cit., pp. 195-196.
(6) Gramsci, op. cit., p. 90.
(7) Guido Sommavilla, La Compagnia di Gesù, Rizzoli, Milano 1984, p. 191.
(8) Francesco Cognasso, I Savoia, Dall’Oglio, Varese 1981, pp. 627-628.
(9) Gramsci, op. cit., pp. 45-46.
(10) Ambrogio Eszer, Pio IX dal 1851 al 1866, in «Studi cattolici», (marzo 1986) p. 208.
(11) Scrive Rober Aubert: «Infatti bisogna constatare che ai liberali di allora, persino ai moderati tra essi, l’incondizionata rinunzia a qualsiasi forma di potere temporale appariva come dogma assolutamente intangibile, ed una soluzione del tipo dei Patti Lateranensi del 1929, per loro, non sarebbe stata accettabile» (in Eszer, op. cit., p. 212).
(12) Vedi Giacomo Martina, Pio IX (1851-1866), Miscellanea historiae pontificiae, vol. 51, Roma 1986, p. 146 e n. 93.
(13) Vedi Eszer, op. cit., 208.
(14) Vedi Polverari, op. cit., p. 188.
(15) Denis Mack Smith, Cavour, Bompiani, Milano 1988, p. 273.
(16) Alberto Caracciolo, Stato e società civile (Problemi dell’unificazione italiana), Einaudi, Torino 1960, p. 19.
(17) In Anteo D’Angiò, La situazione finanziaria dal 1796 al 1870, in Storia d’Italia, De Agostini, Torino 1973, vol. VI, p. 241.
(18) A.A.VV., La liberazione d’Italia nell’opera della massoneria (Atti del convegno di Torino 24-25 settembre 1988, a cura di Aldo A. Mola), Bastogi, Foggia 1990, p. 307. Cfr. anche Rosario Romeo, Dal Piemonte sabaudo all’Italia liberale, Einaudi, Torino 1964, pp. 225-247.
(19) AA.Vv., La liberazione..., pp. 379-381.
(20) Ibid, p. 380.
(21) «Il Sabato», 19.6.1993.
(22) Carlo Alianello, La Conquista del Sud, Rusconi, Milano 1972, p. 133.
(23) Giacinto de Sivio, I Napolitani al cospetto delle nazioni civili, ed. Forni, Bologna 1965.
(24) Questi i due capisaldi positivi della Lega. Che, però, spesso si traducono in una deteriore ostilità verso il Meridione (e gli stranieri in genere).
(25) Cfr. Gramsci, op. cit., p. 171.
(26) L’unità d’Italia, Nascita di una colonia, Jaca Book, Milano 1976, p. 21.
(27) Cit. in Alianello, op. cit., pp. 98-101.
(28) Giuseppe Buttà, Un viaggio da Boccadifalco a Gaeta, Bompiani, Milano 1985.
(29) Cit. in Alianello, op. cit., p. 103.
(30) C’è chi lega proprio a questo fenomeno la nascita del fenomeno mafioso, che si impone come controstato nel momento in cui lo stato si presenta con un volto particolarmente odioso: il piombo della conquista coloniale. Cfr. G.C. Marina, Il Meridionalismo della Destra Storica e l’inchiesta parlamentare del 1867 su Palermo, Palermo 1971.
(31) Francesco S. Nitti, Scritti sulla questione meridionale, Laterza, Bari 1958, p. 7.
(32) Vittorio Gorresio, Risorgimento scomunicato, Bompiani, Milano 1977, p. 110.
(33) Giovanni Spadolini, L’opposizione cattolica (Da Porta Pia al ‘98), Vallecchi, Firenze 1961, p. 56.
(34) Giorgio Candeloro, Storia dell’Italia moderna (1860-1871), Feltrinelli, Milano 1978, vol. V, p. 351.
(35) Cfr. Candeloro, op. cit., p. 355.
(36) Gramsci, op. cit., p. 158.
(37) Lorenzo Frigiuele, La Sinistra e i cattolici (Pasquale Stanislao Mancini giurisdizionalista anticlericale), ed. Vita e Pensiero, Milano 1985, p. 11.
(38) Frigiuele, op. cit., pp. 111-112.
(39) Frigiuele, op. cit., p. 98.
(40) Luigi Giussani, Un avvenimento di vita, cioè una storia, ed. Il Sabato 1993, pp. 425 -426.
(41) Emile Poulat, Chiesa contro borghesia, Marietti, Casale Monferrato 1984, p. 76.
(42) Ferdinando Martini, Lettere, Roma 1934, p. 291.
(43) Per uno sguardo d’insieme sui cattolici e il risorgimento vedi anche Antonio Socci, La società dell’allegria. Il partito piemontese contro la Chiesa di don Bosco, Sugarco, Milano 1989.

© Edizioni Piemme Spa

lunedì 22 marzo 2010

Razze e meriti

"Così come un ascaro di razza africana, se ha dei meriti, potrà godere di speciali riconoscimenti civili e politici, ma mai e poi mai, su tale base, grazie ad un decretro reale, potrà diventare un uomo bianco, e bianca la sua discendenza, del pari le benemerenze che in via eccezionale può avere un ebreo possono dare luogo ad una discriminazione di lui quale individuo ma non certo ad una arianizzazione. E viceversa: un uomo ario moralmente indegno e basso resterà pur sempre un bianco e non si trasformerà per questo, lui e la discendenza, in un indigeno australiano".

(J. Evola: "Scienza, razza e scientismo", La Vita Italiana 1942).

domenica 21 marzo 2010

Stesse facce, medesima operatività


di Manuel NegriL'analisi di revisione del "neofascismo", realizzata attraverso gli scritti di Vincenzo Vinciguerra, uno dei caposaldi del progetto politico-rivoluzionario di Avanguardia, necessita di un approfondimento e di un continuo aggiornamento, cui possiamo contribuire grazie alla nostra esperienza vissuta attraverso non molti, ma intensi anni di militanza politica.

Una ricognizione tra i nebulosi "movimenti nazionalpopolari" ci consente di poter convalidare quanto già sostenuto dallo stesso Vinciguerra: "da destra non si poteva nè si doveva attaccare lo stato". Oggi, come allora, esistono movimenti ed organizzazioni apparentemente indipendenti, ma accomunati dalla medesima caratteristica; ovvero risultano essere guidati dai medesimi personaggi, dagli stessi volti protagonisti della strategia della tensione; immuni a qualsivoglia sorta di ricambio generazionale. "Se c'è stato un mondo politico che non ha conosciuto, ai vertici, ricambio generazionale questo è stato proprio quello neofascista. I nomi di coloro che, nei primi anni cinquanta, avevano già conquistato un posto di preminenza all'interno del M.S.I., li ritroviamo oggi, a distanza di oltre trent'anni, fra gli esponenti di punta di un mondo che non esiste più (...) Una longevità politica che non si spiega con le capacità carismatiche dei capi, bensì con la loro totale integrazione nel sistema al cui rafforzamento hanno concorso in maniera determinante".(1)

Come allora veniva propagato l'anticomunismo viscerale quale cavallo di battaglia principale, in funzione di stabilizzazione dell'ordine atlantico occidentale, oggi, a distanza di anni, la parola d'ordine è cambiata, ma la funzione rimane la medesima. Lo slogan all'ordine del giorno è quello della lotta all'immigrazione, in particolar modo la denuncia del pericolo islamico, sempre al fine di difendere l'Occidente bianco giudeo-plutocratico.

Il Ms-Ft di Pino Rauti, Fn di Tilgher e compagni e Forza Nuova di Fiore e Morsello palesano la totale assenza di un progetto politico rivoluzionario realmente e organicamente antagonista al Sistema, presentando tre programmi-fotocopia, identici nei loro intenti e funzionali solamente a coadiuvare l'apparato di controllo dei presidi oligarchici di una repubblica antifascista, subordinata agli interessi neocolonialistici degli Usa e degli apparati mondialisti. I leit-motiv rimangono il razzismo xenofobo antiimmigratorio, la lotta all'aborto, alla prostituzione, alla droga e via dicendo...

Ma andiamo per gradi. Per quanto riguarda il problema dell'immigrazione, una analisi fredda e lucida non può che vedere "...il fenomeno immigratorio come la conseguenza terminale provocata dalla prassi di sfruttamento planetario 'intensivo' attuata dal colonialismo plutocratico occidentale (per limitarci al secondo dopoguerra) in Asia, Africa o America Latina, nel corso di quasi 50 anni. Le oligarchie mondialiste (plutocratiche, politiche, intellettuali) hanno 'attirato' in Europa i destabilizzanti effetti dei massicci flussi immigratori extraeuropei (e non solo extraeuropei). La responsabilità politica della genesi e dell'operatività del fenomeno immigratorio non è dei senegalesi o dei tunisini, ma di chi ha depredato le materie prime delle loro terre costringendoli ad emigrare (non crediamo che essi 'prediligano' vendere gli accendini per le strade o diventare manovalanza d'accatto per la malavita organizzata) dopo aver impedito loro qualsiasi opportunità di sviluppo autonomo fondata sulle rispettive identità culturali e razziali: la plutocrazia giudaico-massonica occidentale e mondialista è dunque politicamente responsabile della tragedia collettiva correlata al fenomeno immigratorio (...) E benchè sia nostro compito 'attrarre' magneticamente la minoranza qualificata (o "sana"...) dell'Europa non è sicuramente 'conforme' proporci unilateralmente - tra l'altro non chiamati nè, tantomeno, graditi - quali difensori della maggioranza razzialmente putrescente dell'Occidente 'bianco'. Sono loro che dovrebbero seguirci - se vogliono 'salvarsi' - e non noi che dobbiamo 'tirare' per i lembi della giacca gli individui degradati e scomposti (ammesso che ci interessi la loro sorte ...) dell'Occidente plutocratico."(2)

Per quanto riguarda la lotta alla prostituzione ed alla droga, sono problemi che non ci riguardano, ma rimangono di interesse della Jervolino o di chi di dovere, coadiuvati dagli sbirri di complemento difensori dell'ordine pubblico di questa Repubblica, esulando l'interesse e lo sforzo di un movimento rivoluzionario che lotta contro il Sistema per l'annientamento del Sistema.

Anche la questione dell'aborto rimane pur sempre legata alle diatribe 'etiche' dei bigotti sacrestani e delle gerarchi ecclesiastiche (pur che di 'etica' conoscano ancora il significato). Se questi movimenti, soprattutto Forza Nuova, sentono fortemente la loro identità cristiano-cattolica, perchè mai non iniziano a far circolare le opere ed attualizzare le analisi di un ex sacerdote come Giovanni Preziosi, il cui nome è stato cancellato dalla storia del neofascismo italiano? Come mai questi persistono, in linea con Don Abbondio Nitoglia, a stigmatizzare Julius Evola quando questo è risultato la maggior preoccupazione rilevata dalla comunità ebraica romana nel risolvere i problemi di 'legittimazione' di Alleanza Nazionale, invitando il partito di Fini ad impegnarsi ad impedire la diffusione dei testi di Evola tra le organizzazioni giovanili di destra?(3) Ci chiediamo ancora: come Fiore e Morsello abbiano potuto operare indisturbati per anni, intrattenere rapporti politici a livello internazionale, dal cuore della city londinese, presidio dell'Internazionale ebraica, senza incontrare alcuna difficoltà?

Un quotidiano inglese, più precisamente il "Guardian" ha riportato la notizia che Fiore e Morsello sarebbero stati agenti britannici. "Fiore e Morsello - riporta il quotidiano britannico - arrivarono in Gran Bretagna dal Libano, dove erano stati reclutati nei primi anni 80 dal Mi6 (servizio segreto britannico equivalente alla Cia, ndr). I britannici in quei momenti di guerra civile (in Libano, ndr) avevano disperato bisogno di informatori nelle file dei gruppi terroristici mediorientali dove agivano estremisti di varie tendenze (notizia tratta da Internet)". Riprendendo gli atti giudiziari relativi alla strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, riemerge, dalle dichiarazioni di Abu Ayad, esponente dell'Olp, la resenza di neofascisti italiani ed europei, soprattutto legati ai tedeschi del gruppo Hoffman, nei campi d'addestramento falangisti a Aqura a nord-est di Beirut.

Adesso noi non disponiamo di elementi tali per poter confermare o smentire tutto ciò, ma continuano ad emergere i presunti legami intercorsi, da sempre, fra 'neofascisti' e gli apparati di sicurezza di Stati democratici ed antifascisti.

"Il ritorno di tanti giovani neofascisti alla vita politica attiva passa, quindi, attraverso l'esperienza compiuta in organizzazioni paramilitari dello Stato, dirette da ufficiali delle Forze Armate provenienti, in gran parte, dai Servizi di Sicurezza. Nessuno di costoro darà, nel tempo, segni di reminescenza, dimostrerà di aver compreso l'errore politico compiuto, di essersi reso conto di esser stato strumentalizzato dallo Stato antifascista. Al contrario, tutti resteranno fedeli a questo loro passato di "ausiliari" delle forze di polizia confortati dal fatto che nei gruppi politici nei quali confluiranno, quando la situazione si sarà definitivamente stabilizzata, ai primi degli anni '50, troveremo gli stessi schemi organizzativi al servizio delle stesse scelte politiche".(4)

Nulla è cambiato e il Ms-Ft di Pino Rauti, Forza Nuova, il FN, fungono da presidio all'estrema destra del Sistema oligarchico, nonchè da "sacca di contenimento" destinata all'intercettazione dell'emorragico flusso proveniente dalle basi di An; ciò al fine di evitare 'pericolose' (per il Sistema...) aggregazioni interne a 'poli' politico-organizzativi autenticamente antisistema. Questo è il ruolo di queste organizzazioni che nonostante tutto mantengono stretti rapporti coi vertici di An, come il "Msi non ha mai perso il controllo delle organizzazioni extra parlamentari, nemmeno quando, in apparenza, la loro attività ha assunto coloritura anti-partito ed è parsa danneggiare gli interessi elettorali." (5)

"Questi rapporti li mantiene soprattutto Rauti che, contro il volere della maggiorparte del partito, intende stringere alleanze elettorali con il Polo di Fini e Berlusconi; ma li mantengono anche Forza Nuova e i ragazzi di Boccacci che, soprattutto a Roma, sono stati spesso presenti ad espletare i servizi d'ordine ai comizi degli uomini di An, così come accadde qualche anno fa con Gramazio nella periferia della capitale. Dall'interno del Ms-Ft si sono levate accuse contro il segretario, reo, secondo molti esponenti, di amministrare il partito come una proprietà personale, gestendo enormi quantitativi di denaro (150 milioni al mese per Linea, per 300 copie vendute). Lo stesso Rauti viene accusato di rappresentare in Italia il 'tappo di un ambiente che vuole esplodere'; sì perchè Pino Rauti è da 50 anni che opera al servizio del Sistema, bruciando e manipolando centinai di militanti in buona fede, soprattutto tra i più giovani, e soprattutto eliminando i più coerenti poichè il compito del neofascismo italiano è stato quello di epurare dal proprio interno tutti coloro che non intendevano rassegnarsi alla sconfitta militare e che non hanno mai accettato di dover scendere a patti con il sistema democratico imposto dagli Stati Uniti d'America. Questo atteggiamento vile è perdurato per mezzo secolo e permane tuttora adempiendo il massimo ostracismo e la più totale indifferenza nei confronti di chi rimane ancora in piedi a difendere l'identità autentica del Fascismo e del Nazionalsocialismo; quell'identità antiplutocratica ed antitetica al Sistema giudaico-massonico, negata da quelle forze che da mezzo secolo hanno solo ed esclusivamente rappresentato sul piano parlamentare, con l'Msi poi diventato An, il supporto logistico ai partiti di potere e, sul piano extra-parlamentare hanno intrapreso azioni funzionali alla logica degli opposti estremismi alimentata dalla strategia della tensione, in funzione di stabilizzazione dell'ordine plutocratico-occidentale.

Tutto questo, senza elaborare sul piano dottrinario un progetto politico-culturale indipendente e rivoluzionario! Ma questo non possono e non devono farlo. Gli ordini impartiti sono ben altri...



Note:

1) Vincenzo Vinciguerra. "Camerati addio", inedito;
2) Maurizio Lattanzio, "Epistolario militante", su "Avanguardia" n.76 del Febbraio 1992;
3) "la Stampa" del 6 marzo 1998
4) "Camerati addio", cit.
5) ibidem

giovedì 18 marzo 2010

Il testamento politico di Giano Accame



Giano Accame concludeva la sua vita, dopo aver ricevuto i sacramenti, il 15 aprile del 2009, lasciando però praticamente concluso il libro al quale lavorava da oltre un ventennio, il testo nel quale ripercorreva il suo personale e intellettuale "lungo viaggio attraverso il fascismo" per usare l'espressione di Ruggero Zangrandi. Adesso, a neanche un anno dalla morte di Accame, quel lavoro arriva nelle librerie, pubblicato da Mursia e con una prefazione "partecipata" di Giorgio Galli: La morte dei fascisti (pp. 340, € 19,00).
Proprio poche ore prima di spirare, leggiamo nell'ultima pagina del libro, l'autore leggeva con la figlia Barbara La morte in faccia, uno dei Poemi di Fresnes di Robert Brasillach. Versi che riportati integralmente dai curatori del volume contribuiscono a chiarire il significato profondo di tutta l'opera: «Il mattino - scriveva Brasillach poco prima di morire a 35 anni - il prete è venuto con la comunione. Pensavo con dolcezza a tutti quelli che amavo e tutti quelli che avevo conosciuto nella mia vita, e pensavo con dolore al loro dolore. Ma mi sono sforzato il più possibile di accettare...».
Anche per questo i curatori - tra i quali un preziosissimo Luca Gallesi - aggiungono che in quest'opera postuma Accame «ha esposto le ragioni della sua passione politica, che è stata la sua ragione di vita». Una passione politica manifestatasi quando Giano aveva solo diciassette anni, proprio di fronte a una sconfitta e alle immagini tragiche - di una tragedia etimologica, nel senso specifico di quella versione classica che fornì l'iconografia originaria al nostro Occidente - di piazzale Loreto. Scrive infatti Galli, a suo tempo collega di studi universitari di Accame, che il cuore del lavoro sta in una interpretazione culturale del fascismo attraverso la ricca cultura europea che si è schierata in quel versante, «nei suoi anni d'oro, ma, con coerenza, sino alla tragica fine: anche per essa, per i suoi rappresentanti che Accame tratta con grande partecipazione, mi pare ci sia la riflessione implicita sulla possibile sopravvivenza alla morte politica del fascismo». E, concludendo la sua lettura, Galli intravede nell'interpretazione-testamento di Accame i sintomi di una possibile trasvalutazione post-totalitaria nell'orizzonte di «un'esperienza che non si riduca alla morte, al retaggio di suoi maestri come Ezra Pound e Giovanni Gentile, a una destra innovativa e sofisticata, che credo sia stato il suo ideale di politico militante e di uomo di altissima cultura».
Il politologo aveva già ricordato, in uno scritto in occasione degli ottant'anni dell'amico Giano, che Accame ha sempre lavorato «per far uscire la destra dal lungo letargo». Lo confermava lo stesso autore de La morte dei fascisti: «Anche negli anni più ottusi e bui mi sono mosso come pochi per un allargamento, oltre la sconfitta bellica, degli orizzonti culturali, per ristabilire dei collegamenti, per sentirci meno soli e vivere la nostra esperienza in un quadro di riferimenti mondiali, da cui non dovevano essere esclusi nemmeno gli interessantissimi fermenti di rivitalizzazione della tradizione nazionale che si andava sviluppando anche a sinistra».
E partiamo, allora, proprio dal Brasillach i cui versi sono stati l'ultima cosa letta da Accame. Il poeta, scrittore e giornalista francese, ad appena tre mesi dalla vittoria degli alleati in Europa, viene fucilato il 6 febbraio 1945, dopo una condanna a morte per collaborazionismo. Il 15 marzo successivo esce di scena anche Pierre Drieu la Rochelle, suicidandosi a Parigi dopo aver letto le Upanishad. In Italia solo nel maggio 1961, grazie al coraggio di un editore non-conformista e di area socialista-libertaria come Massimo Pini, arriva nelle librerie Romanticismo fascista di Paul Sérant, con cui per la prima volta veniva portata alla diretta conoscenza nel nostro contesto culturale quell'importante fenomeno di "tentazione fascista". Le 350 pagine di quel saggio - ripubblicato poi nel 1971 dalle Edizioni del Borghese curate da Claudio Quarantotto - solleciteranno curiosità, traduzioni, approfondimenti. E il primo interprete italiano sarà proprio Giano Accame col suo saggio Contraddizioni di un romanticismo a destra che solleciterà anche una lunga risposta dello stesso Sérant. Da allora Robert Brasillach e Drieu entrano nell'immaginario dei giovani non-conformisti italiani degli anni Sessanta. E arrivano le traduzioni: splendida quella di Luciano Bianciardi del Gilles di Drieu, sempre del 1961, e poi quella - sempre di un racconto lungo di Drieu - di Fuoco fatuo, da cui qualche anno dopo Louis Malle trarrà anche un bel film. Poi sarà Alfredo Cattabiani a tradurre e pubblicare altri testi, ancora di Drieu: Piccoli borghesi, Che strano viaggio, Le memorie di Dirk Raspe.
Poi ancora testi di Robert Brasillach, grazie soprattutto al lavoro di Adriano Romualdi. È del 1964 la pubblicazione della Lettera a un soldato della classe '40, curato dalle edizioni "Caravelle", con un lungo saggio dello stesso Romualdi. Era un un diario dal carcere, in cui Brasillach iniziava con «caro ragazzo», rivolgendosi ai giovani della generazione successiva alla sua e si concludeva così: «Tu che mi leggerai, e che vivrai in un mondo diverso, avrai fatto la tua scelta, e guarderai le nostre disgrazie, contemporanee alla tua infanzia, con la stessa obiettività storica che noi abbiamo avuto per la prima grande guerra del secolo. Ti chiedo solo di non disprezzare le verità che noi abbiamo cercato, gli accordi che abbiamo sognato al di là di ogni disaccordo, e di conservare le due sole virtù alle quali io credo: la fierezza e la speranza».
Ecco, Accame pubblicava in quel contesto Il poeta dei Balilla, con cui nel 1967 approfondiva i temi della risposta a Sérant e anticipava quanto scriverà anni dopo nel libro Il fascismo immenso e rosso e nelle trasmissioni televisive Intelligenze scomode del Novecento. Siamo all'interno di quella interpretazione culturale del fascismo che accomunerà studiosi di pur diverso orientamento come Augusto Del Noce, George L. Mosse e Tarmo Kunnas. E che indurrà lo storico israeliano Zeev Sternhell ad annotare: «Si può essere pieni di ammirazione per la vitalità della cultura fascista, per lo stesso senso di unità che il fascismo restituiva alla collettività, ma nello stesso tempo aborrire il totalitarismo, lo Stato poliziesco, il crimine politico. Non si è necessariamente candidati al posto di guardiani di campi di concentramento o di servi delle dittature se si riesce a percepire quello che i dissidenti degli anni '30 ammiravano nello spirito del tempo e cioè l'antimaterialismo e la rivolta contro la concezione utilitaristica della società».
Proprio in questo senso Accame scrive che «la storia del Novecento non si divide affatto in una prima metà dominata con i fascismi da un'attrazione per la morte e in una seconda metà che se ne è liberata con il liberalcapitalismo». E su questo versante il libro di Accame prende di petto e confuta tutte le interpretazioni - a partire da quelle di Furio Jesi e Umberto Eco - sull'«attrazione morbosa della morte come cattivo gusto specifico del fascismo». Semmai, si legge ne La morte dei fascisti, l'emblematica mortuaria e necrofila ha i suoi precedenti nella cultura romantica e decadentista e affonda le sue prime radici nell'epoca delle religioni civili, maturata con l'Illuminismo, con le liturgie massomiche, con una sensibilità letteraria che aveva ereditato larga parte del suo immaginario dai canti cimiteriali inglesi e dai Sepolcri di Foscolo. E invece, sottolinea Accame, «proprio la concezione attivistica, volontaristica, vitalistica del fascismo aveva piuttosto tolto a quella simbologia i tratti più tristemente funerei, per esaltare attraverso la sfida alla morte la vita intesa come passione e combattimento». Oltretutto, «ancor prima d'apparire in guerra l'emblema del teschio si portava dietro il ricordo delle prime spensierate letture adolescenziali: il teschio e le tibie ornavano le bandiere dei corsari, con cui Emilio Salgari aveva popolato simpaticamente la fantasia dei ragazzi. E per altri percorsi il simbolismo del nero e del teschio era stato trasmesso al fascismo nascente, con spirito tutt'altro che malinconico e funerario, dai tanti arditi della Prima guerra mondiale che vi avevano aderito...».
Di contro, Accame evidenzia - nel capitolo intitolato "Per una storia della truculenza" - tutto il portato del bellicismo di matrice liberale e democratica: «Sarebbe insensato - spiega - esaurire nella categoria dei totalitarismi, innescati dalla Grande Guerra e da tempo finiti, tutte le pulsioni di morte, le aspirazioni sacrificali, che dal fondo delle epoche più remote gravarono sulla storia del '900». Efficaci le osservazioni sul fatto che «i primi arabi impiccati da italiani» appartengono all'immaginario liberale, così come liberaldemocratico è stato il moto espansivo di tutto il colonialismo europeo. E in quella matrice di violenza che era stata la Grande Guerra, da cui venne marcato tutto il Novecento, «le voci di Thomas Mann, Sigmund Freud, Giovanni Amendola, Gaetano Salvemini, personaggi che furono antifascisti, espressero inclinazioni alla morte largamente diffuse».
Anche per questo la presunta deriva necrofila è stata un grosso equivoco ai danni della cultura "tentata" dal fascismo. Brasillach, per dirne una, era schierato dalla parte della vita e della giovinezza. «La gravità - scriveva - non è tutto nell'esistenza, è assai meno importante della leggerezza». In sintonia con lui tutti gli altri autori presenti in questo testamento di Giano Accame. Il quale, non a caso, ha voluto dedicare il libro a due persone scomparse che, pur nella differenza di esperienze e di itinerario, si sono poste nell'orizzonte dell'oltrepassamento del fascismo oltre la sua morte politica: Peppe Dimitri e Beppe Niccolai. «Andare - per dirla con Drieu - al di là dell'avvenimento, tentare cammini rischiosi, percorrere tutte le strade possibili: è l'unico modo per andare dove non c'è nessuno».
Luciano Lanna


18/03/2010

giovedì 11 marzo 2010

Massoneria e Fascismo dal 1919 al 1921


La vittoria mutilata, il biennio rosso, Piazza S. Sepolcro

di Leonardo Foscoli


Terminato il 1° Conflitto Mondiale nel 1918, l'Italia si trovò dinanzi a uno dei periodi più difficili della sua storia post-unitaria; infatti così come era accaduto nel resto dell'Europa, anche nel nostro paese il regime liberal-democratico aveva subito un lento ma irrefrenabile logoramento. La guerra, che aveva coinvolto milioni di uomini, presentava adesso la seconda parte del suo triste conto; si doveva non solo smobilitare un esercito, ma anche e soprattutto riconvertire un economia che fino ad allora sugli eventi bellici aveva costruito la fortuna della grande borghesia dell'industria, della finanza e dei grandi commercianti.
Ma il dato che forse emerge con maggior evidenza è la fragilità della vita politica e sociale del paese in quegli anni, infatti mi trovo assolutamente d'accordo con quegli storici, i quali sostengono che il dopoguerra in Italia portò alla ribalta quei problemi che la guerra aveva solo marginalmente sopito. (1)
Inoltre ritengo che l'affermarsi in modo cosi rapido del movimento fascista in Italia, quanto di quello nazista in Germania, fu più il frutto degli errori e di crisi dei movimenti e partiti democratici dell'epoca, piuttosto che la forza e la determinazione nel prendere il potere da parte dei primi. Non esiste poi una causa univoca con cui spiegare l'ascesa del fascismo in Italia; in realtà si era in presenza di una sene di avvenimenti e circostanze, concatenate tra loro, che favorirono questo movimento di reazione (2) e lo misero in grado di stravolgere l'ordinamento democratico che fino ad allora era esistito.
Cercherò allora di delineare nel modo più sintetico possibile le principali cause che spianarono la strada al movimento fascista:
1. La sconfitta diplomatica italiana a Versailles nel 1919 si tradusse immediatamente in una congiuntura economico sociale particolarmente difficile per il paese, acuita poi da quel senso di frustrazione sia da parte di coloro che si erano sacrificati in trincea, sia da parte di chi quella guerra l'aveva sempre osteggiata. Inoltre il panorama politico era sempre più preda della debolezza dei vari esecutivi succedutisi già durante il conflitto. (3)
2. La vita del paese durante la guerra era scandita in buona sostanza dai bollettini degli eventi bellici e da tutto ciò che intorno al conflitto ruotava. Adesso invece si doveva fare i conti con la smobilitazione di un esercito che per la sua gran parte era costituito da braccianti, operai, piccoli e medi borghesi. Ad essi si presentava un conto altissimo costituito da un tasso d'inflazione elevato, da salari ridotti al minimo e per di più da una carenza nel recupero delle forze lavorative.
3. In Italia mancava una forte tradizione democratica, come del resto breve e combattuta era la sua storia unitaria; in fondo la guerra era stata fatta anche per continuare quel processo di annessioni iniziato nel 1848 da Carlo Alberto, Re di Sardegna.
4. Forte durante il conflitto era stata la presenza del Partito Socialista nelle trincee; molti furono i casi di sedizione nelle Forze Armate ed altrettante le fucilazioni punitive di massa. Allo stesso modo e con forse maggior determinazione, quella stessa organizzazione politica fece valere la sua forza nel dopoguerra, potendo contare sull'appoggio sia dei braccianti agricoli, sia degli operai della grande industria.
Ne emerge quindi un quadro di forti tensioni politico sociali, di grandi rivendicazioni democratiche, di preoccupante e crescente fermento in quelle classi che tanto avevano dato e che poco o nulla stavano ricevendo. Fra la fine del 1919 e l'inizio del 1921 si concretizzò poi quel periodo meglio conosciuto come il biennio rosso; si succedettero con spaventosa continuità scioperi e manifestazioni nelle industrie più importanti nel nord del paese, nonché scontri fra leghe di braccianti agricoli e forze dell'ordine nelle campagne.
In questo clima di tensione s'inserisce la vicenda politica del movimento dei Fasci di Combattimento fondati a Milano in Piazza S. Sepolcro il 23 Marzo del 1919 e quella tutta personale di Benito Mussolini, il quale veniva da un passato molto travagliato e discusso. A tutt'oggi infatti oggetto di studio da parte degli storici non è solo il Mussolini dittatore, ma anche il Mussolini socialista, antinterventista, anticlericale e per finire antimassone. È questo l'aspetto che più interessa trattare in questo studio: vedere cioè come reagì la nostra istituzione non solo dinanzi ai fatti tragici del primo dopoguerra, ma anche dinanzi a quel movimento di reazione fondato da un uomo che da sempre si era dichiarato un acerrimo nemico della liberomuratoria.
Per far questo è necessario partire non dal 1919, bensì dagli anni che precedettero di poco il 1° Conflitto Mondiale, ovvero il biennio 1913-1914, in cui forse per la prima volta vi furono prese di posizione ufficiali contro la Massoneria da parte di esponenti di alcuni gruppi o partiti politici italiani.

Mussolini antimassone per convenienza

Il 17 Aprile 1913 con un articolo sull'Idea Nazionale, Luigi FEDERZONI (4) accusò la Massoneria di minacciare la disciplina militare e il principio gerarchico, nonché di esercitare una deleteria influenza su tutta la politica nazionale. Questa posizione fu ampiamente condivisa dal mondo cattolico, il quale da anni soleva chiamare la nostra istituzione: la setta. Come è facile intuire la Massoneria, pur vantando fra i suoi affiliati numerosi e validi esponenti nelle gerarchie politiche, militari ed economiche, non godeva certamente di buona reputazione. Anche se ad essa ci si era rivolti in mille e difficili occasioni, per riuscire a districare matasse ingarbugliate che solo la forte comunione fra i fratelli fu in grado di risolvere con successo.
Ma quando nel 1914 (5) al congresso del PSI di Ancona venne presentato un ordine del giorno dai delegati Mussolini e Zibordi, la situazione cominciò ad assumere aspetti preoccupanti.
Infatti proprio sotto la spinta di quel Mussolini, allora vivace direttore dell'Avanti, venne proposta l'immediata espulsione di tutti gli iscritti al partito, qualora fossero risultati affiliati alla Massoneria.
Mussolini stesso, in un emendamento alla proposta, ebbe a dire: Un socialista che entra in Loggia cambia come un animale che, posto in una cantina buia, muta il colore del proprio pelo! (6) Non solo, ma il fervente massimalista continuò affermando: I socialisti che fossero in Massoneria dovranno cessare ogni rapporto con l'istituzione. Se ciò non dovesse avvenire, l'espulsione sarà la conseguenza logica ed immediata.
Quella proposta fu accettata e lo stesso Matteotti la inserì nell'ordine del giorno, onde evitare di dar seguito a processi inquisitori o ad espulsioni su semplici sospetti.
Resta da capire allora perché dopo un tale aperto atteggiamento di ostilità verso la Massoneria nel suo complesso, vi fu da parte dei massimi vertici dell'istituzione un sentimento di simpatia e di appoggio alle imprese mussoliniane.
Ho volutamente usato il termine al plurale perché i rapporti con il futuro dittatore iniziarono molto tempo prima della marcia su Roma; infatti nel 1914, stando alle rivelazioni di un 33.•. piacentino, il POPOLO D'ITALIA, giornale voluto e fondato da un Mussolini espulso dal PSI, fu interamente sovvenzionato dal Grande Oriente.
I fatti, cosi come li riporta lo stesso fratello di Piacenza, si possono così riassumere: La somma totale, £. 6.500.000, venne versata a Mussolini a Milano previa la firma di una convenzione finanziaria-commerciale nel palazzo dove aveva sede il Capitolo regionale lombardo. Vi presenziarono per l'ambasciata francese il dott. Boudin, per la Massoneria gli ispettori regionali avv. Renzo Garbagni e Francesco Timpanato, assistiti da me in rappresentanza dell'on. Alberto Lapegna (Gran Maesto Aggiunto di Palazzo Giustiniani). Avevo fatto eseguire le fotografie degli assegni che conservai fino al furto fascista con la copia della convenzione. Così nacque il Popolo d'Italia. (7)
Ora se è vero che non possiamo prendere come oro colato quanto affermava questo nostro carissimo fratello, è altrettanto importante constatare che la nascita del quotidiano mussoliniano fu certamente dovuta ad interventi esterni sia al partito socialista (8), sia ai movimenti neutralisti dell'epoca. In realtà si sa per certo che il marchese Antonino di San Giuliano, a quell'epoca Ministro degli esteri, chiese a Filippo Naldi, direttore del RESTO DEL CARLINO di Bologna, di occuparsi di Mussolini; lo stesso Naldi proporrà poi all'ex direttore dell'Avanti, di fondare un nuovo quotidiano, promettendogli di trovare le malleverie e il denaro occorrenti. E il punto sta proprio qui! Infatti sia San Giuliano che Naldi erano entrambi massoni, quindi è da supporre che si fossero rivolti all'interno dell'Istituzione per riuscire nell'impresa.
Non a caso durante il conflitto, il POPOLO D'ITALIA fu l'unico quotidiano a difendere la Massoneria italiana dagli attacchi che gli provenivano da più parti ed, emblematico fu il caso relativo allo scandalo di Parigi (9), dove si accusò la Massoneria italiana di aver attentato agli interessi nazionali (l'internazionale massonica aveva messo in dubbio l'italianità delle terre irridente!). Quest'avvenimento male interpretato sia dalla stampa, sia (malignamente) dagli avversari della liberomuratona, fecero affermare a G. Salvemini: Hai ragione [rivolgendosi a G. Prezzolini] che il Popolo d'Italia è infetto da imperialismo. Chi lo finanzia è la Massoneria e la Massoneria è quello che è: una collezione di cretini che si è buttata a volere la Dalmazia senza sapere quel che facesse ed ha fatto a Parigi la figura che tutti sanno!
Dopo la guerra e le conseguenze che questa aveva portato, troviamo un Mussolini in perfetta sintonia con la Massoneria, identiche sono le aspirazioni e le preoccupazioni. Il primo deve trovare un nuovo terreno di conquista (10) dato che i socialisti lo considerano un traditore, la nostra istituzione è certamente uscita dal conflitto molto più forte di quando era cominciato tutto e su quel clima d'interventismo e di vittoria, con tutti i suoi effetti psicologia e politici, punterà per uscire dall'empasse. Non è quindi un caso che l'allora Presidente del Consiglio, V. E. Orlando, mandi un telegramma al Gran Maestro dell'epoca Ernesto Nathan, ringraziando la Massoneria Italiana per il grande contributo morale e umano fornito durante il conflitto.
Sia Mussolini che la nostra Istituzione faranno leva su quel quinto stato costituito dai reduci, dagli interventisti e dagli insoddisfatti di Versailles, per riuscire a travolgere l'ordine che fino ad allora aveva governato il paese. Certo la Massoneria operò tenendo presenti sempre quegli ideali di LIBERTÀ - UGUAGLIANZA - FRATELLANZA, mentre Mussolini fece leva sulla violenza, sulla lotta senza regole agli avversari politici: sull'intolleranza. Ma questo non emerse in Piazza S. Sepolcro al n. 9, nei locali dell'Alleanza industriale e commerciale di Milano messi a disposizione dal Fratello Cesare Goldmann; in quell'assise forse per la prima e ultima volta i Fasci Italiani di Combattimento assunsero una veste rivoluzionaria ma al contempo democratica.
Erano presenti tra gli altri: Michele Bianchi, Cesare Rossi, Roberto Farinacci e Giovanni Mannelli. Tutti massoni certi, tutti avranno nel ventennio incarichi di rilievo nel regime, escluso Cesarino Rossi. Allora furono buttate le basi per la costruzione di uno stato democratico e soprattutto repubblicano! Nel manifesto s'inneggiava all'abolizione dei titoli e privilegi nobiliari, alla requisizione delle terre a favore dei contadini, alla costituzione di organismi di controllo del sistema lavorativo. Insomma una vera e propria democrazia del lavoro.
Come è noto a tutti, il programma dei Sansepolcristi rimase lettera morta; i fascisti dopo l'impresa fiumana di D'Annunzio (11) e le sconfitte elettorali subite sia nel 1919 che nel 1921, divennero sempre più forza extraparlamentare e tesero a spostare nelle campagne con le spedizioni squadristiche la loro attenzione.
L'evento folcloristico della marcia su Roma, l'arrendevolezza del Sovrano e la successiva presa del potere furono solo la diretta conseguenza di un sistema politico istituzionale che non si stava rendendo conto di quanto stava accadendo e di quanto sarebbe accaduto.

Torrigiani: il Gran Maestro della giovinezza

Torrigiani venne eletto Gran Maestro il 23 giugno 1919, all'indomani della conclusione del conflitto e del vergognoso trattato di pace di Versailles. Poco mesi dopo per rivendicare le terre promesse all'Italia dall'Intesa nel Trattato di Londra, Gabriele D'Annunzio costituiva un corpo di legionari e partendo da Ronchi si portava all'occupazione di Fiume. Proprio in quell'occasione Domizio Torrigiani intervenne sul presidente del consiglio Nitti per garantire la sopravvivenza dell'impresa del poeta ed offrì, tramite l'aiuto del Fratello sen. Giovanni Ciraolo (Presidente della CRI), aiuti ai legionari ed alla popolazione di Fiume.
Non solo, ma come conferma anche Mola (12), il Grande Oriente sovvenzionò con danaro, viveri e materiali l'impresa fiumana, che vedeva partecipi tra le fila dei legionari numerosi suoi affiliati. (13)
Quindi se è vero quanto fino ad adesso abbiamo affermato, ovvero la natura strettamente interventista dell'impresa fiumana, il forte ascendente che Mussolini aveva presso i reduci di guerra ed in particolare gli arditi (14), il forte legame che univa molti massoni al fascismo delle origini e in particolare a quell'ideale di democrazia del lavoro (15) espresso dal manifesto del fascismo, non è fuor di luogo ritenere che la Massoneria e Torrigiani in primis, non guardassero con attenzione e simpatia al movimento che stava in quel momento nascendo.
Proprio Torrigiani in un suo discorso il 9 maggio 1920 (16) aveva detto: Noi vogliamo che la patria sia disciplina morale inviolabile per tutti e sia il bene effettivo di tutti. E che quando chiama le si concedano parte degli averi come le si dà l'intera vita, e vogliamo che lo Stato sia retto e dominato dai lavoratori del pensiero e dai lavoratori del braccio affratellati. Insomma il Popolo vero d'Italia, sì grande che soltanto per la grandezza sua possiamo serbare intatta, in momenti oscuri e turbolenti, la fede negli alti destini della Nazione.
Ma possibile che nessuno tra i Fratelli si ricordasse dell'ordine del giorno del 1914 presentato al congresso socialista di Ancona? Possibile che si siano tutti lasciati estasiare dai proclami mussoliniani della prima ora? Forse vi fu qualche voce fuori del coro, come il Gen. Luigi Capello (17), massone e militare d'indubbia fama, il quale già nel 1919 espresse dubbi sulla democraticità dei programmi di Mussolini e sul suo opportunismo nel cercare l'aiuto della Massoneria nei momenti difficili. La liberomuratoria italiana scoprirà presto l'altra faccia della medaglia, prima con l'ascesa violenta al potere nel 1922, poi con il rifiuto del sistema democratico parlamentare nel biennio 1923-1925 e, per finire, con le leggi fascistissime del 1925-1926 e le devastazioni delle logge da parte delle squadre fasciste.
La storia, di quest'errore di valutazione, termina con la Legge sulle Associazioni Segrete del 20 novembre 1925 che dichiarerà la Massoneria fuorilegge e con la morte di quel Gran Maestro che forse un po' tardi capì quali erano le vere intenzioni di Mussolini. (18)

NOTE

(1) F. Gaeta, Democrazie e totalitarismi dalla prima alla seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1994, pag.234 e ss.
(2) Non può che essere avvallata infatti quella teoria che delinea il movimento fascista delle origini come un'organizzazione di rivolta contro un sistema ormai logorato e stanco di gestione politica del paese, piuttosto che una forma organizzata di ideologia politica, in altri termini un partito.
(3) Solo per dare un dato statistico, dal 1915 fino all'ascesa di Mussolini nel 1922, l'Italia ebbe ben 9 diversi governi.
(4) Luigi Federzoni, oltre ad essere in quegli anni uno dei principali esponenti del partito nazionalista, fu da sempre un nemico della nostra istituzione. Quando grazie al fascismo riuscì a scalare le gerarchie del potere, non perse l'occasione di perseguitare numerosi fratelli e di accusare molti dei suoi camerati di aver fatto parte della liberomuratoria al fine di screditarli dinnanzi a Mussolini.
(5) Cfr. Nei giorni dal 26 al 29 Aprile 1914.
(6) In G. Vannoni, Massoneria, Fascismo e Chiesa Cattolica, Ed. Laterza, Bari, 1980, II ed., pg.18-19.
(7) In G. Vannoni, op. ult. cit., pg.40.
(8) Da tutti i socialisti Mussolini fu sempre considerato un traditore, un rinnegato, un soggetto di cui non fidarsi né umanamente, né politicamente.
(9) Dal 28 al 30 giugno 1917 si erano radunati nella capitale francese i rappresentanti massonici delle nazioni intesiste e neutrali per definire le condizioni della pace. Da quei lavori era emerso l'abbozzo della futura Società delle Nazioni, nonché un precario accordo fra i fratelli italiani e quelli serbi sulle terre irredente della Dalmazia e di Fiume.
(10) Mussolini è stato sicuramente uno dei più abili opportunisti che la storia abbia mai conosciuto. Non solo, ma fu capace di trovarsi, almeno fino al 1936, nel posto giusto al momento giusto.
(11) Di cui si da per certa l'affiliazione nella R.•.L.•. XXX Ottobre di Fiume.
(12) Aldo A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai giorni nostri, Ed. Bompiani, Milano, 1999, III ed.
(13) Per l'affiliazione di D'Annunzio vedi nota cit. n.12.
(14) Non solo questa specialità dell'esercito costituiva il nucleo centrale della forza del vate, ma va ricordato che gli stessi furono concepiti e fondati da un ufficiale dell'esercito, massone.
(15) Peraltro già ricordato dallo stesso Torrigiani nel suo discorso d'insediamento, Riv. Mass. giu.-set. 1919.
(16) Domizio Torrigiani, Discorso all'Assemblea della Massoneria Italiana del 9 Maggio 1920, Ed. Travi, Palermo, 1920.
(17) In G. Vannoni, op. ult. cit.
(18) Torrigiani con un decreto del 22 Novembre 1925 scioglierà tutte le Logge d'Italia e il 24 Aprile del 1927 morirà confinato dall'OVRA a Lipari.

BIBLIOGRAFIA GENERALE

1. AA.VV., I giorni della storia d'Italia - Dal Risorgimento ad oggi, Ed. de Agostini, Milano, 2000, VII ed.
2. Massimo DELLA CAMPA e Giorgio GALLI, La Massoneria Italiana, FrancoAngeli editore, Milano, 1999, II ed.
3. Vittorio FOA, Questo Novecento, Ed. Einaudi, Torino, 2000, V ed.
4. Franco GAETA, Democrazie e totalitarismi dalla Prima Guerra Mondiale alla Seconda Guerra Mondiale, Ed. Il Mulino, Bologna, 1994, III ed.
5. Denis MACK SMITH, Mussolini, Ed. BUR, Milano, 1994, IV ed.
6. Aldo A. MOLA, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai giorni nostri, Ed. Bompiani, Milano, 1999, III ed.
7. Michele MORAMARCO, a cura di, Enciclopedia Massonica, Ed. Bastogi, Foggia, 1992.
8. Benito MUSSOLINI, Contro la Massoneria, I discorsi (1925), Ed. Ulrico Hoepli, Milano, 1934, II ed. def.
9. Domizio TORRIGIANI, Discorso all'Assemblea della Massoneria Italiana del 9 Maggio 1920, Ed. Travi, Palermo, 1920.
10. Domizio TORRIGIANI, Massoneria e Fascismo, raccolta di articoli, balaustre e circolari dal 1919 al 1925, Archivio Fondo Lattanzi, Biblioteca del Grande Oriente d'Italia, Roma.
11. Gianni Vannoni, Massoneria, Fascismo e Chiesa Cattolica, Ed. Laterza, Bari, 1980, II ed.